Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Soil-forming Factors, in Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 17 (1994), pp. 19-28 della copertura vegetale è avvenuta a grandi linee secondo il principiodella decimazione della coprono solo un terzodella regione, in luogo dell'attuale foresta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] 'Sulle prove che stabiliscono l'atomo indotte a partire dai principîdella geometria' (fī 'l-adilla al-dālla ῾alā iṯbāt al naturale e del rapporto tra dinamica e cinematica; il terzo, quello di al-Bīrūnī, concerne la forma dell'acqua, che non è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] teoria dinamica o, almeno, una generalizzazione della s (strange) e il quark c (charm). La terza famiglia comprende la particella tau, il suo neutrino, il della ‘morte termica’ dell’Universo, conseguenza inevitabile del secondo principiodella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia delladinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] siti ve n'è sempre un terzo, mentre i seguaci di Abū Hāšim della traiettoria, pur non essendo perfettamente reale, è concettualmente e qualitativamente distinto da ogni altro punto. Con i mutakallimūn, individua nella dinamica dei mayl il principio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] OAT. Essa ricalca i principîdella tomografia medica introdotta nel 1968 ognuno dei quali è associato un terzodella carica elettrica elementare. Per tali i contributi offerti allo studio delladinamica dei processi chimici elementari.
Nobel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] eterogenea di 'corpuscoli' che rispondevano dinamicamente se sollecitati da particolari forze ottiche strumenti basati sul principiodella termocoppia. Nel 1831 ,83 m ca.), William Parsons (1800-1867), terzo conte di Rosse, dichiarò che molte di esse ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] riga a 21 cm. In terzo luogo la luce stellare è polarizzata di principio, derivare dai profili delle righe la distribuzione di densità dell' delladinamica di questa struttura. Negli ultimi anni si sono fatti grandi progressi nella teoria della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] cui intensità era attuale.
L'uso del principiodella vera causa da parte di Lyell era diurna della declinazione e dell'intensità magnetica.
Nel frattempo, un terzo polo della si potrebbe chiamare una complessa dinamica dei fluidi. Anche Joseph Black ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] dell'atmosfera e nell'analizzare le proprietà meccaniche e termodinamiche di un miscuglio di fluidi elastici (l'aria e il vapor d'acqua) posto sulla Terra in rotazione. Il terzo conferma della validità del metodo dinamico fu principiodell'isostasia ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] principî che sono alla base delle diverse scienze empiriche ha registrato significativi avanzamenti; ovviamente numerosi problemi rimangono ancora irrisolti nei campi d'indagine che studiano le dinamichedelle costituito da un terzo materiale), è ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...