Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] per l'analisi della s. e della sua dinamica. A tal fine si proponeva di trovare una terza via tra l'individualismo della politica sociale e della sua prassi è costituito dalla s. sociale, alla base della prassi assistenziale vi è il principiodella ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] così che il principio di verificabilità (che doveva servire di criterio per stabilire il significato delle proposizioni) è , 1975), che contribuisce a determinare il posto della logica nella dinamica generale della psiche. Se poi ora, a guisa di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] principî antitetici: da una parte, una materia unitaria senza inizio, dinamica (femminile), che si evolve incessantemente in una infinità di forme in virtù dello dovrebbe durare per un altro, cioè un terzo, e via dicendo. Se qualcuno obiettasse che ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] aspetto della sua concezione del vivente. Più di un terzodelle opere del alle estreme conseguenze, fino al principiodell'uomo-macchina. Se lo sguardo un nuovo orizzonte per la rappresentazione delledinamiche organiche e anche, semplicemente, ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] terzo luogo a illustrare analiticamente, soprattutto nelle sue radici diltheyane, la problematica dello statica, di una ragione dinamica, consente ‟quella svolta nell'intendere e qui è dato il principiodella reciproca affinità tra gli individui" (ibid ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] base - è falsa nel suo stesso principio. Il fatto di stabilire correlazioni tra le ciò ci porta al terzo carattere: l'automatismo delle scelte. L'uomo parrebbe che si definisce la programmazione dinamica, totalmente differente dalla programmazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] 'Sulle prove che stabiliscono l'atomo indotte a partire dai principîdella geometria' (fī 'l-adilla al-dālla ῾alā iṯbāt al naturale e del rapporto tra dinamica e cinematica; il terzo, quello di al-Bīrūnī, concerne la forma dell'acqua, che non è ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] fa risalire al mondo greco il principiodella scienza, quale si configura nella vero e proprio ‛simbolo' delladinamicadella modernità nella vita metropolitana, come politica nella Germania di Weimar e del Terzo Reich, Bologna 1988).
Herzog, R., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] inferenziali, come i principîdell'equivalenza, della contraddizione, del terzo escluso, della ragione sufficiente, e del discorso, ma piuttosto da una necessità retta da una dinamica d'influssi e di interazioni.
Bibliografia
Allan 1991: Allan, ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] grande influenza politica all'alba dellaTerza Repubblica. Egli riteneva che la forze' delladinamica sono state conservate. Le stesse scienze della natura significa rispettare, bensì contraddire i principîdella scienza. Alcuni autori hanno obiettato ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...