Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] legarsi a una visione dinamicadella vita e della storia, per cui Terzo Reich, Bologna 1988; N. Zapponi, I miti e le ideologie. Storia della », 12, dicembre 1940, pp. 663-671.
53 Premessa, «Principi», 1, gennaio 1939, p. 1. Cfr. P.D. Giovannoni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] oltre che a un'ostilità di principiodell'opinione pubblica - più volte accusata, dall'altro lo rende impermeabile a dinamiche culturali di carattere generale. Secondo Michael, democrazia e governo dell'innovazione, Terzo rapporto su opinione ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] con responsabilità limitata. Un terzodella proprietà venne acquistata dal finanziere E. Pollone mentre i due terzi andavano al F., il quale base della ricordata concezione dinamicadella politica estera il suo non fu un neutralismo di principio, a ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...