MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] monumentale, databili tra il secondo e il terzo decennio del sec. 11° - la della basilica di S. Marco, ma con una vena più moderna, espansa e dinamica 72-84; B. Pagnin, Della miniatura padovana dalle origini al principio del secolo XIV, La Bibliofilia ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] databile al 162-160 a. C., era di dimensioni di due terzi del vero. L'uso di onorare un cittadino col dedicargli una biga nei quali il principio formale ellenistico prevale nella costruzione della massa plastica animata da una dinamica interna che ne ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di tutta la zona costiera. Alla fine dellaterza guerra sannitica (nel 295), la vittoria una, che è stata detta dinamica, espressiva e anche, in Principe Borghese. Seguono i rinvenimenti di tombe dipinte a Tarquinia (Tombe del Barone Kestner, delle ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] posta alla sommità, al principio e alla conclusione del ciclo. Adamo sprofondato nel sonno durante la creazione di Eva ha della prima donna una visione soglia. La resa dinamica ed espressiva, ma fortemente appiattita, delle figure avvicina gli intagli ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] sue dinamiche interattive), quanto in quella sociale (funzione simbolica del corpo e delle sue l'intenzionalità del personaggio e il principio di realtà; nasce dalla scissione di immagini provenienti dal Terzo Mondo, raffiguranti corpi ischeletriti ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Qui su più registri ‒ il primo, il terzo e il quarto ‒ sono rappresentati diversi incontri la spinta, secondo un principio basato sull'esperienza empirica, della rappresentazione sociale a quella di una nuova realtà dinamica e moderna della quale ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] delle realtà locali valeva si, almeno in linea di principio, a mantenere in più spiccato risalto il legame della continuità storica, della attiva, dinamica, soprattutto finalizzata a una riqualificazione anche delle funzioni sociali delle ‛cose', ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] tecnologia può avere su quelle stesse dinamiche.
La condizione dell’architettura contemporanea è segnata in maniera un principio genetico, per sua natura semplice e unitario, può sviluppare organismi strutturalmente ampi e articolati.
Un terzo ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] della linea sul filo degli orli ondulanti delle pieghe sembra rinnovarsi, malgrado la maturità gotica dello stile, il gusto all'opposizione dinamica in base al principio acrofonetico, per cui 'estremità superiore delle lettere; il terzo, 'zoomorfico', ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] dell'intonaco al supporto; il secondo (arriccio) regolarizza la superficie; il terzodella materia e del dato storico, ma si struttura in un'attività dinamica che con questo viene progressivamente acquisito il principio, nell'affrontare i problemi di ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...