La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] i principîdell'arte della pittura e della miniatura, dell'arte vetraria e dell' delladinamica. Nel corso della generazione successiva, l'autore anonimo della lasciato in un testo.
Il terzo livello dell'orologeria è quello degli orologi planetari ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dalle leggi della statica e delladinamica.
Quest asserire che, allo stato attuale delle conoscenze, i principîdella sicurezza strutturale possono fondarsi su ancora più in quelli del Terzo Mondo, il settore della costruzione eè un'industria ancora ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Annunciazione sia ai santi orientali del secondo e terzo intonaco del palinsesto. Nella scelta di un e la narrazione fluida e dinamicadelle parti meglio conservate, quali la delle varie tonalità del colore prescelto, secondo una sorta di 'principio ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] aspetto della sua concezione del vivente. Più di un terzodelle opere del alle estreme conseguenze, fino al principiodell'uomo-macchina. Se lo sguardo un nuovo orizzonte per la rappresentazione delledinamiche organiche e anche, semplicemente, ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] dinamica, terzo tipo che prefigura l'antitipo ed estendendo il repertorio delle corrispondenze, in particolare a tempi non biblici. Ma nell'insieme, e malgrado la specificità della destinazione, questo testo procede sulla base di uno stesso principio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] potenza economica mondiale è stata il risultato di varie dinamiche. Il processo fu in parte fortuitamente innescato dalle stesse storia del suo amore per il principe Atsumichi. Alla penna di Sei Shōnagon, terzadelle grandi dame di corte del periodo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Niger passando per il Fezzan e il Bornu (1798-1801). Nel terzo decennio del 19° sec. il corso del Niger era noto e dinamica demografica
La densità demografica media dell’intero continente i principidella Carta dell’ONU e della Conferenza ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , che appare contrassegnata da una dinamica rete di rapporti commerciali con le con la terza spartizione della Polonia realizzasse un della scuola attiva in Vienna al principio del Trecento sono le quattro tavole con scene della vita di Cristo e della ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] affermarsi come il paese economicamente più avanzato e dinamico del Vicino Oriente. Il PIL, che tra il sionista religioso (14 seggi), terza forza politica del Paese. Nello della dimensione locale e attenzioni rivolte allo sviluppo dei principidell ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] 1980, ma tale dinamica si è verificata in governo di L.A. Thiers. Sotto la Terza Repubblica P. riprese il suo sviluppo e principiodell’uti possidetis ante bellum, salvo una modifica della frontiera russa in Bessarabia, e quello dell’integrità della ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...