Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che ci sono pervenute corrispondono a meno di un terzo delle carte che egli lasciò per testamento nelle mani dell simmetria tra l'uomo e la Terra: "L'omo è detto da li antiqui mondo minore, e certo la dizione d'esso nome è bene collocata, imperò che, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] potestatis possiede anche un valore giurisdizionale totalizzante e rappresenta il fondamento dell’ordine giuridico e sociale del mondo intero, finanza compresa. La terza forma è la conseguenza delle due città di Agostino. La Chiesa e lo Stato sono le ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dal terzo successo riportato dalla Nazionale di calcio, dopo le vittorie del 1934 e del 1938, nel Campionato del Mondo. . Per i telespettatori che si trovano dall'altra parte del mondo, rispetto al luogo in cui si svolgono i Campionati Mondiali, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , macchie rade di bosco coprono solo un terzo della regione, in luogo dell'attuale foresta umida 3,4 m.a., si sarebbe poi diffuso in tutto il Vecchio Mondo. Nel Subcontinente indiano, caratteristico di questo periodo è il complesso faunistico di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Tra il III e il II millennio a.C. un terzo centro di sperimentazione agricola si ebbe sull'Altopiano Etiopico, , Lima 1982, pp. 312-73; Id., La domestication des plantes dans le monde andin, in Inca-Peru. 3000 ans d'histoire, Bruxelles 1990, pp. 78- ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] possibilità estreme date a ogni uomo per ordinare in una immagine del mondo la realtà che lo circonda. Una realtà è natura se in essa e più tecnica, se il primo libro del Capitale e il terzo siano o no coerenti, e a Marx riuscisse di dimostrare la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] per le preghiere e gli altri atti di devozione; in terzo luogo, quello di preparare il calendario. La costruzione di i cui particolari non si possono vedere in alcun altro luogo del mondo. Oggi ospita più di 100 studenti che ricevono vitto e alloggio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] processo evolutivo, interrotto dalla conquista romana del secondo e terzo decennio del III sec. a.C., vede l'abitato -1994, V, 1997, pp. 899-904.
Il fenomeno urbano nel mondo etrusco-italico
di Giuseppe M. Della Fina
Il tema della formazione della ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ricerca del suo Dio (1998) di Manuel Vásquez Montalbán, Putting the boot in (1985), romanzo giallo ambientato nel mondo della terza divisione calcistica inglese, di Julian Barnes (ma con lo pseudonimo di Dan Kavanagh), Febbre a 90° di Nick Hornby ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] al declino, nel Partito c’è stata l’involuzione e il “terzo tempo” delle riforme sociali non è assolutamente venuto»140. Nel 1970 un acuto osservatore delle vicende del mondo cattolico come Libero Pierantozzi scriveva così che la «fervida stagione ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...