Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] letteratura, i temi dello show business, le tendenze filosofiche e le pratiche adottate nel mondo degli affari: fenomeni, dunque, tutt'altro che periferici. Un terzo errore è individuato da Blumer nell'adozione del postulato secondo il quale la moda ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ogni arma, poi, è spostato verso la punta, a un terzo della lunghezza complessiva, esattamente come nei giavellotti moderni. In altri termini corpi viventi
È in corso un dibattito nel mondo archeologico per stabilire quali animali trovati nei più ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] differenti tradizioni d’origine, bisogna contare come terzo polo il bisogno pragmatico di mettere in comune non lo spirito dell’arte come tale, bensì uno specchio del mondo sociale a cui quell’opera è appartenuta (Die Dialektik der Aufklärung, ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] funzioni e dei processi che danno all'individuo esperienza di sé e del mondo e che ne informano il comportamento.
l. Psiche e soma
"I al senso comune, il secondo al ragionamento e il terzo alla memoria. Il primato del cuore sul cervello sopravvisse ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] proprio stile di vita, il proprio modo di essere nel mondo, i significati e i valori che attribuisce a se stesso, 45, n.1), per la tutela degli handicappati (art. 49) e della terza età (art. 50). In questo contesto si prevede anche una norma per la ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] da Cina, India, Roma antica e Impero ottomano; il terzo tipo di società è quello della società moderna, che in history, Harmondsworth 1942, 1954² (tr. it.: Il progresso nel mondo antico, Torino 1949).
Childe, V. G., Social evolution, London 1951 ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] industrializzati di Cina e India, dove vive più di un terzo della popolazione mondiale. I consumi sono oggi coperti soprattutto da della guerra fredda e della deterrenza nucleare, quando un mondo diviso in due ha sviluppato via via un potenziale di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] e la complessità, tradizionalmente, era esclusa dal mondo della fisica. In questi ultimi anni la situazione magnetizzazione residua. Per esempio, a una temperatura uguale a un terzo di Tc la magnetizzazione decade come t−1: questo comportamento, ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] elettrica da combustibili fossili è responsabile di circa un terzo delle emissioni complessive di gas serra in Italia. , aveva realizzato a New York la prima centrale elettrica del mondo. Colombo, che ebbe modo di incontrare lo scienziato americano in ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] quelle innate per potersi esprimere (v. oltre).
In terzo luogo, le risposte delle disposizioni prefrontali descritte nel secondo (di avvicinamento) o avversativo (di ripulsa) verso il mondo. Anche se il meccanismo nascosto fosse stato attivato, noi ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...