Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] come una fase - di solito come l'ultima fase - di un processo evolutivo che dal mondo inorganico conduce a quello organico, e dalla vita alla coscienza. Nel terzo caso la storia viene a configurarsi come l'attuazione di un piano provvidenziale che ha ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] i vescovi palatini fanno da tramite: sono per così dire un terzo elemento; partecipano al tempo stesso dell’autorità religiosa e del potere . Egli scrive la storia non dei soli potenti del mondo e della Chiesa ma di tutta la moltitudine dei cristiani ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] Fregona, era in possesso con altri membri della famiglia del terzo di un feudo a Trisigallo nel distretto di Ferrara. La , Firenze 1981, pp. 314 ss.; G. Cracco, Venezia nel Medioevo dal sec. XI al sec. XIV. Un "altro mondo", Torino 1986, pp. 137 ss. ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] castello dei langravi a Neuenburg (Unstrut), risalente al primo terzo del sec. XIII, che mostra reminiscenze di elementi sovranità e del proprio valore, insieme a una nuova apertura al mondo, si traducono nell'età imperiale di Federico II in una ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] (l'omissione dei viaggi di omaggio in Oriente da parte del terzo dei Candiano ne era già stato un segno), e d'altra La Venezia del Mille, Firenze 1965, p. 97; M. Nallino, Il mondo arabo e Venezia fino alle crociate, ibid., pp. 169 ss.; A. Pertusi ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] . Rákosi; pertanto, pur avendo raccolto solo un terzo dei voti congressuali, essa abbandonò i vecchi compagni, 'ingegnere di ghiaccio. Un colloquio con Silone su A. B., in Il Mondo, 9 ag. 1970; G. Amendola, Intervista sull'antifascismo, Roma-Bari 1976 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] rientravano chiaramente nella categoria dei fenomeni naturali. In terzo luogo, per difendere la loro concezione della physikḗ, ciascuna questione è stata affrontata nelle diverse società del mondo antico. In effetti, si deve approfondire l'analisi ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , guardando al mutamento graduale, o comunque non improvviso e netto. La terza è che, di conseguenza, il tempo, la storia, sono dimensioni costitutive Il referente empirico privilegiato è ancora il mondo antico e ritorna altresì la distinzione tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] si verifica una 'indianizzazione' del buddhismo in Cina, e nella terza, durante la dinastia Tang (618-907), si assiste a una la famosa formula della scuola Tiantai: 'Un solo pensiero sono tremila mondi', vale a dire, ciò che è dettaglio è il tutto, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Apulia e Lucania, Bari s.d. (1963).
B. D’Agostino, Il mondo periferico della Magna Grecia, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, II, Roma in cui si dividevano gli Iapigi (il terzo era costituito dai Messapi). La progressiva forte attenuazione ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...