La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] una rete di missionari estesa a tutte le regioni del mondo. Vera e propria ricapitolazione degli sforzi compiuti dalla Compagnia di all'insegnamento dell'idrografia a Rochefort. Il terzo componente della spedizione, Jean Deshayes, alcuni anni ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] che, sebbene non sia affatto contagiato dall’entusiasmo per la Terza Roma, è consapevole di come questo mito abbia ormai fatto breccia di un sistema illegale di collusioni tra mondo politico e mondo economico, rivelato poi con grande scandalo dell ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] e il richiamo alla romanità non è un binomio completamente nuovo per il mondo cattolico. La svolta è avvenuta già due anni prima, quando un altro centenario viene celebrato, il terzo della battaglia di Lepanto, e soprattutto quando la guerra di Libia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] della nipote d'Acquapendente Semidea Fabris, diventa abate) e un terzo nipote, figlio d'Andrea (1559-1600), Giuseppe (1582-1623 delle sue armi haveranno più forza che tutte le trattationi del mondo", aggiungendo "che, per lo meno, chi non accompagna l ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] in cui perirono sei milioni di Ebrei (un terzo della popolazione ebraica mondiale), fu il tragico epilogo di tutte, a Bene Beraq in Israele. Una figura di spicco nel mondo ‛lituano' dopo l'Olocausto fu Abraham Isaiah Karelitz (1878-1953), noto col ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] divenne ben presto il mercato più efficace ed efficiente del mondo e fece passare un’area come l’Europa, che dopo salvare la moneta e ottenere una certa stabilità dei prezzi […]. La terza fase è quella in cui si cerca di dare all’economia uno ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] dedicato alla storia degli unni e dei goti. Il terzo volume finiva con le General Observations scritte nel 1772, 450-463, poi in Id., Contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma 1955, pp. 195-211, in partic. 195-198.
4 Sulla ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] paragoni che Eusebio di Cesarea, all’inizio del terzo libro della Vita Constantini, propone tra la religiosità di e gli studi di L. De Giovanni, L’imperatore Costantino e il mondo pagano, Napoli 2003, e R. Delmaire, La legislation sur les sacrifices ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] un organismo massonico che amministra gradi superiori al terzo svolgendo la funzione di «scuola di perfezionamento».
e, non diversamente da quanto avviene in contemporanea nel mondo politico e associativo, Garibaldi mostra un’evidente volontà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] essere studiati durante l'estate tra il secondo e il terzo anno del corso. Nel complesso quindi all'insegnamento della la terra fosse fredda e tendesse a cadere verso il centro del mondo e il fuoco fosse caldo e tendesse a salire verso la sfera ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...