Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] gli unici a una cifra nel sistema binario, sono 0 e 1. Il terzo numero (quello che nel sistema decimale si indica con la cifra 2) va a una dimensione, ma un foglio ha due dimensioni e il mondo reale ne ha tre. Per descrivere forme e figure a più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] un infinito in atto era impossibile e, di conseguenza, la tesi dell'eternità del mondo doveva essere respinta.
Il terzo argomento contro l'eternità del mondo, invece, non era strettamente aristotelico e si basava sul presupposto che l'infinito fosse ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] ma vuole anche sceglierlo, e che, alle soglie del terzo millennio dell'era cristiana, interroga questa scienza, cercandovi un limiti di ogni previsione, offrendogli una nuova intuizione del mondo, dove il tempo non è più la variabile indipendente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] tanto più che in essa troviamo scritto che Dio ordinò il mondo con misura, numero e peso (Sapienza, 11, 20).
esercizi, due dei quali trattavano di progressioni geometriche e il terzo trattava di progressioni aritmetiche;
d) problemi di ordine nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] cui le scoperte e il sapere non vengono gelosamente custoditi, come avveniva nel mondo dei maestri d’abaco (si pensi agli strani rapporti fra Tartaglia e Cardano sulle equazioni di terzo grado). Anzi, in questa comunità non ci si scambiano solo (come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] Dopo aver riportato dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, stampato nello stesso anno, la legge dei numeri dispari: polso farà un braccio di spatio, nella seconda ne farà 3. nella terza 5. nella quarta 7. nella quinta g. e così di man in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] sua fondazione, si era affidato a matematici stranieri per circa un terzo dei suoi contributi.
Nel 1891, il 40% dei quasi come un paradiso per gli oppressi. È la storia di un mondo reale ben lontano dalla certezza e l'eleganza della matematica come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] a trovare una formula per la risoluzione delle equazioni di terzo grado. Si trattava di un risultato di notevole importanza; essa come da una fonte. […] Vagate col pensiero nel mondo degli astri e in quello terrestre, considerate con attenzione ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] Descartes.
Galilei nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo ci indica con chiarezza come procedere: «Il libro della simulatori in tempo reale dell’oggetto di studio.
Un terzo tipo di problemi ha poi contribuito allo sviluppo dell’analisi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] astronomici. La Mathēmatikḕ sýntaxis di Tolomeo, conosciuta nel mondo arabo come al-Maǧisṭī (l'Almagesti o Almagestum dei riservato alle traduzioni eseguite nella prima metà o nel primo terzo del IX sec., o in un periodo addirittura precedente.
Le ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...