FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] dell'esistenza. A Reggio Emilia scrive, dal 1929, il terzo romanzo Terra d'argento (Roma 1936), dopo un memorabile viaggio il 22 marzo 1944. Dal 1945 visse isolato e staccato dal mondo nel suo atelier di pittore in via Giusti n. 9, impegnato ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] prima intensa canzone e nel vigoroso sonetto "Ben ti bestemmia con ragione il mondo e ritorna tra le righe di altre canzoni (nella seconda contro la tirannia, nella terza di partenza da Anversa), frequente quanto il motivo della lode e del compianto ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] una civiltà contadina che si andava inesorabilmente perdendo; nel terzo si ritrova l'ambiente fiorentino della giovinezza, quello di della famiglia. L'attiva presenza del G. nel mondo letterario coevo, finora poco evidenziata, ne risulta indiscutibile ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] Fresco mie caro, qui tra mille luciole". Anche un terzo sonetto, "Ricordo per chi passa in Ingolterra", attribuito da 113; M. Mallet, Lorenzo and Venice, in Lorenzo il Magnifico e il suo mondo, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1994, p. 113; H. ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] - è frutto di uno sguardo attento e disincantato sul mondo, dove, però, il verismo della descrizione è addolcito da già citate, si ricordano ancora: Gazzettino (Milano 1947) e Il terzo Giappone (ibid. 1968).
Fonti e Bibl.: In occasione della morte, ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] : qui vide la luce la seconda figlia Anna Maria, mentre un terzo figlio, Paolo, nacque nel 1963.
Fra gli anni Cinquanta e Sessanta 1974 Pedretti aveva pubblicato inoltre alcune prose satiriche sul mondo della scuola (La scuola, La carriera, La ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] Morra di Lavriano. Una volta intrapreso l'insegnamento universitario collaborò anche alle terze pagine di vari quotidiani (Il Messaggero, Corriere della sera) ed a periodici (Il Mondo, Belfagor e altri).
Del B. la Ginzburg disegnò un felice ritratto ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] antichi e bei pensier convien ch'io lassi", "In ira al cielo, al mondo e alla gente", "Solo soletto ma non di pensieri", "Se Silla in Roma "Solo soletto" è attribuito da due codici a un terzo autore, Marchionne Torrigiani. Allo stesso modo "Se Silla" ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] notturna), alla sfera circoscritta di un io assorto eppure aperto al mondo esterno, ovvero ai riflessi del tempo e della natura. Aliena da la propria legge), estranee al clima ermetico.
Il terzo libro (Un’attesa, Modena 1949) confermò la disposizione ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] e Stefano. A dicembre fu rappresentata la commedia In questo solo mondo, sintesi di più tematiche: dal nido insidiato dalla calata del al dialogo tra due voci femminili. Nel 1962 il terzo programma radiofonico della RAI, per la regia di Vittorio ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...