VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] imporre da altri, il suo nome a una parte del mondo che avrebbe invece dovuto ricevere quella del suo primo e molto settentrionale, a NO.; il secondo dal 5° S. al 15° di lat. N.; il terzo da 5° S. sino a 32° S., con una deviazione a SE. sino ad una ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] dello sbocco della Nieuwe Waterweg. Il porto di Rotterdam è ora il secondo del mondo (22.028 navi per 74 milioni di t nel 1957) e il primo porto istituzioni che da sole contano per circa i due terzi dei depositi e dei crediti di tutte le banche ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] di centinaia di migliaia di Ebrei da ogni parte del mondo, la rivendicazione presso le Nazioni Unite di uno stato israeliano i periodi del Ferro, con costruzioni in quattro fasi. Il terzo cantiere (aperto nel 1959 nell'angolo sud-ovest) ha messo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Isarco è raggiunto dalla Rienza. Un'altra delle maggiori città, anzi la terza per popolazione, è Merano (26.761 e 30.349). Si ricordino ancora del sec. X, può dirsi indice di tutto un mondo quasi scomparso, simile all'altro da non molto tempo ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Jiu, e il tabacco, il cui prodotto costituisce circa un terzo della quantità totale prodotta in Romania. Molto estesa è anche si trovavano nella Macedonia meridionale, dove cominciava il mondo ellenico. Il flusso degl'invasori, in quelle regioni ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] irradiazione di merciaiuoli ambulanti, che hanno girato il mondo intero.
L'insediamento è abbastanza diverso da l'agricoltura ha un'importanza notevole e dà lavoro a oltre un terzo delle persone attive (36%); ciò ha avuto influenza anche sul ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] appartiene alla sfera commerciale di esso o no; non si dà un terzo caso" (trad. it. Lo stato secondo ragione o lo stato commerciale Il computer non è un mezzo per stare nel mondo: esso crea il suo proprio mondo, nel quale si può entrare o non entrare, ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] una reale autonomia. Esiste, peraltro, un terzo elemento di debolezza della pianificazione provinciale: la scarsità i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel Pakistan per l'Asia meridionale; nella ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] ormai nuova vita e direzione con la scoperta del nuovo mondo e, infine, la Riforma religiosa ha essa pure ridotto della metà è dedicata all'agricoltura e un po' meno di un terzo all'industria. Gli artigiani della provincia rappresentano l'8,7% della ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] dell'uomo: l'uomo, o meglio l'attore sociale, osserva il mondo che gli sta intorno, si sforza di carpirne i segreti, raccoglie dati fluviali (porti e infrastrutture correlate) e aerei. Un terzo ambito di intervento materiale, infine, è connesso all' ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...