CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] degli inizi del sec. 13° C. rimase tagliata fuori dal mondo bizantino, priva di contatti anche con i nuovi centri artistici creatisi Andrea nel monastero dell'Odighitria (Kainurghio), databile al terzo decennio del sec. 14°, come pure con il ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] paese in cui la libertà di stampa è maggiormente violata al mondo. Nessun tipo di opposizione è tollerata: chiunque esprima un’opinione che il reddito nazionale lordo pro-capite sia diminuito di un terzo tra il 1990 e il 2002. Da quel momento, l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] come la disciplina relativa alle confische.
PUB
Economia e energia
Con un reddito medio pro capite equivalente a meno di un terzo rispetto a quello irlandese, la Bulgaria è oggi il paese più povero dell’Eu (circa 13.000 dollari all’anno). Le ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] sud una cifra di poco inferiore. Si arrivava a circa 8 milioni di europei, che rappresentavano un terzo di tutta la popolazione del Nuovo Mondo. Ad alimentare questa forte corrente migratoria erano stati nel Cinquecento e nel Seicento soprattutto gli ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] a Panamà, vi conobbe Francesco Pizarro, il quale si convinse di avere incontrato il più grande navigatore del mondo e lo volle con sé nella terza spedizione peruviana. Dopo una prima fase di viaggi d’appoggio tra Panamà e Tumbes (1535-36), dal 1536 ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] sono falliti. Secondo le stime più attendibili circa un terzo della popolazione è analfabeta, mentre solo un sesto ha ancora), il Congo rimane uno dei paesi più poveri al mondo, fortemente dipendente dagli aiuti internazionali. L’agricoltura, in ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] minori, il D. compì anche tre viaggi attorno al mondo, dei quali non pubblicò mai alcun resoconto, diversamente da Nuova Zelanda, la Polinesia, la California, il Messico e Cuba); il terzo alla fine del 1910 (visitò l'Egitto, Ceylon, l'Australia, l ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] sono falliti. Secondo le stime più attendibili circa un terzo della popolazione è analfabeta, mentre solo un sesto ha ancora), il Congo rimane uno dei paesi più poveri al mondo, fortemente dipendente dagli aiuti internazionali. L’agricoltura, in ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] di origine africana ed europea. Su un totale di 2,7 milioni di dominicani, quasi un terzo abita a Santo Domingo, la più antica città europea del Nuovo Mondo (fondata nel 1496), e quasi un milione a Santiago. Il resto della popolazione abita in centri ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] nella formazione dell'ambito culturale conservato tutt'oggi nel mondo mosano, delimitato da Liegi nella parte alta ed del sec. 12°, l'elevazione al rango di cattedrale. Edificata nel primo terzo del sec. 13° e provvista, nel corso del 15°, di due ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...