'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] per l'economia petrolifera, capolinea di uno dei primi oleodotti costruiti nel mondo (e altri ne sono in progetto per il Duemila), è la idrocarburi paiono promettere per l'inizio del terzo millennio un rinnovato sviluppo del settore. Interessante ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] 2006 ma riferita al 2004, che classifica i 177 Paesi del mondo in base all'Indice di sviluppo umano, un aggregato di tre indicatori l'indebitamento con l'estero, che equivale a più di due terzi del PIL statale.
A partire dal 2000 il S. è collegato ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] più di 1000 km, in un paese esteso come due terzi d'Italia. Nell'interscambio con l'estero le importazioni ( paese l'"aiuto" soprattutto statunitense (il più elevato pro-capite del mondo: 140 dollari annui in media) si è risolto - forniture militari ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] 'centro' e di 'periferia' regionale, di 'Nord e Sud del mondo', di Paesi 'avanzati', 'in via di sviluppo' e arretrati o Paese asiatico hanno fatto registrare la perdita di quasi un terzo della loro popolazione, per la caduta sia del movimento ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] e che a loro volta nominano i membri del governo, un terzo dei quali resta però di nomina militare. Il presidente della Repubblica, attrezzi e di beni di consumo sempre destinati al mondo rurale.
L'Abidjan-Niger rappresenta la principale linea ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] la velocità della crescita economica: ancora un terzo della popolazione adulta è analfabeta, la mortalità infantile Ben ῾Alī, acclamato presidente da gran parte del mondo politico tunisino, fondamentalisti islamici compresi, fece pensare all'avvio ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] del paese è rappresentata dalla bauxite, di cui la G. è il secondo produttore del mondo (14,4 milioni di t. nel 1995) con riserve che oscillano tra un terzo e un quarto del totale mondiale delle riserve accertate. Il minerale viene per la massima ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] 1998), che è uno dei paesi più poveri del mondo, con indicatori sociali oltremodo preoccupanti, cresce con ritmo velocissimo di un decimo dell'intera superficie, si raccoglie oltre un terzo del totale degli abitanti, con una densità circa quattro ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] delitti d'onore. La resistenza della società e del mondo politico, e la condanna dei vertici religiosi islamici, pressi di un ospedale militare della stessa città, e un terzo fu lanciato nelle vicinanze dell'aeroporto della città israeliana di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] la seconda città del paese, Tartu. Poco meno dei due terzi della popolazione complessiva è estone, i Russi sfiorano il 30%, paese la storica funzione di mediazione fra Europa occidentale e mondo russo. *
bibliografia
R. Taagepera, Estonia. Return to ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...