KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] di questo paese uno dei più ricchi dell'URSS e del mondo. Si trovano qui i più grandi giacimenti di vanadio e di , al ferro, al petrolio. Il bacino carbonifero di Karaganda è il terzo dell'URSS, dopo il Donbass e il Kuzbass; il carbone si estrae ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] dei minerali di ferro, più di un terzo dell'acciaio e dei laminati, più di un terzo del carbone prodotti nell'URSS.
L'industria .R., Kiev 1944; P. George, La nuova Ucraina, in Le vie del mondo, XVI (1954), pp. 653-670; id., Geogr. econ. dell'URSS, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] senza contare che degli 8000 km complessivi di tali strade solo un terzo è asfaltato, mentre alcune parti, anche importanti, sono in cattivo per riflesso della crisi economico-finanziaria abbattutasi sul mondo intero nel 1973 e l'aumento del prezzo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] mai cessato di attrarre le correnti migratorie di tutte le parti del mondo. Gli Stati Uniti e il Canada, in particolare, restano tra , minori di 16 anni, donne in stato di gravidanza oltre il terzo mese e sino a sei mesi dal parto; è commutata in un ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] l'87% (1997), valore fra i più elevati nel mondo. Tuttavia, nello spazio tedesco, si contrappongono aree di del reddito di oltre il 50%, un abbassamento di oltre due terzi degli indici della produzione industriale e l'emergere di una disoccupazione ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] essere aperti: "essi presuppongono l'interazione irreversibile con il mondo, la loro stessa esistenza fisica è definita dal divenire 1991), del giardino planetario (Clément 1999) e del Terzo paesaggio (Clément 2004) capaci di favorire, nel rispetto ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] 6 volte, ed è impressionante come più di due terzi di questo balzo si riferiscano al trentennio precedente il 1977; S. Durand-Dastès, Systèmes d'utilisation de l'eau dans le monde, ivi 1977; L.B. Leopold, L'acqua. Introduzione all'idrologia, Bologna ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] al quinto posto nella graduatoria dei paesi produttori e al terzo posto tra gli esportatori mondiali.
Nei primi anni di ricostruzione del tempio di Zeus, uno dei più imponenti del mondo greco.
A Tolemaide il Dipartimento ha proseguito lo scavo della ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] e l'altra di 11,7 punti. Dalla d. deriva perciò per la popolazione del mondo una grande doppia sfida per la prima metà del 21° secolo.
La terza sfida - a cui si è già accennato - deriva dal percorso straordinariamente differenziato atteso per la ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] quale, ancora nel 1996, il P. era al secondo posto nel mondo.
Il P. possiede un sottosuolo ricco di risorse minerarie, fra carta costituzionale, per il presidente di candidarsi per un terzo mandato. Fujimori riuscì infatti a far approvare in questo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...