Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , mostra ai nostri occhi una valenza quasi ‘magica’ nel mondo del diritto. Se nella prima metà del secolo l’intreccio o da’ Nostri Reali Predecessori, e si ritrovino in osservanza; terzo le decisioni de’ Nostri Magistrati; ed in ultimo luogo il Testo ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] una componente necessaria del mondo del lavoro (subordinato, autonomo 669, conv. in l. 28.2.1997, n. 30) per i pignoramenti presso terzi dei crediti degli enti e degli istituti esercenti forme di previdenza e di assistenza obbligatorie organizzati ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] al Governo, al fine di «rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro da parte di coloro che sono in cerca di un al regime di tutela dell’art. 18, co. 1, 4, 7, terzo periodo, st. lav., dal che si è desunta l’applicabilità del rito cd ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] abbastanza ovvia l’opportunità di affidare ad un organo terzo ed imparziale, nell’ambito di un giudizio, il del 1803), così riuscendo a contenere la reazione del mondo politico che, in precedenti occasioni di controllo di costituzionalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] adverse, in tutti gl’esilii et cadimenti, come dà il mondo, quelli che si truovano avere denari, quanto sofferano minori necessità avanza et vendelo più caro perché tanto valeva al mercato. Terzo, per pietà, che del guadagno provegghi i poveri. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ebrei che scelsero la via della Spagna (Sefarad) e del mondo mediterraneo, poi inglobato dall'Islam; il secondo è relativo all'ebraismo ma l'ebraismo italico viene generalmente considerato come un 'terzo ramo' autonomo, in quanto già presente a Roma ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] universale”, segnatamente riferibile ai soggetti non appartenenti al mondo del lavoro e, dunque, in condizione non in AA.VV., La Previdenza complementare nel pubblico impiego. Terzo Rapporto, INPDAP, Roma, 2011, 122 ss.). Una partecipazione ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] ai contraenti di futuri vantaggi da essi accordati a terzi Stati (v. Frigo, M., La reciprocità nell’evoluzione coinvolgenti più paesi e l’emergere della Cina come “fabbrica del mondo”) e la crescita di nuovi mercati di consumo nei paesi “ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] dal modo in cui la novità sarà subito accolta nel mondo giudiziario. Resta da spiegare perché, proprio in quel storico 1860-1950, Milano 2000.
M. Miletti, Un processo per la terza Italia. L’attesa, Milano 2003.
R. Orlandi, La riforma fascista delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] In primo luogo, resistette una sorta di barriera tra il mondo dell'elaborazione teorica, di marca accademica, e quello della di annessione di nuove aree al diritto amministrativo.
In terzo luogo, e soprattutto, sviluppando le intuizioni di Romano, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...