GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] di 725.048 copie, quella del Corriere di 613.000 copie. Terzo è il Corriere dello Sport.
Anche i maggiori quotidiani d'informazione un accordo con l'editore francese Hachette.
Due eventi scuotono il mondo dei media fra il 1° dicembre 1989 e l'estate ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] , caratterizzata anche dai primi segni della crisi economica che colpisce la stampa quotidiana in vari paesi del mondo, compresa l'Italia. Nella terza fase - dal 1968-69 ad oggi - questa crisi si sviluppa e s'intreccia a operazioni di concentrazione ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dal terzo successo riportato dalla Nazionale di calcio, dopo le vittorie del 1934 e del 1938, nel Campionato del Mondo. . Per i telespettatori che si trovano dall'altra parte del mondo, rispetto al luogo in cui si svolgono i Campionati Mondiali, ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] la Encyclopaedia Britannica diventa un’autorità indiscussa dopo la terza edizione del 1797, già in diciotto volumi e ispirata of the salvation of humanity”».
63 P. Veyne, Quand notre monde est devenu chrétien: 312-394, Paris 2007.
64 Così wikipedia. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] politica e sociale v’è una questione teologica, stanteché nel mondo non possa pensarsi altro ordine fuori di quello che Dio reazionario. Tecnologia, cultura e politica nella Germania di Weimar e del Terzo Reich, Bologna 1988; N. Zapponi, I miti e le ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] li rispedisce a tutti gli altri server esistenti nel mondo. Su un canale IRC gli utenti sono normalmente è sensibilmente più bassa della media europea (43%), ma sta crescendo. Un terzo dei navigatori è costituito da giovani tra i 25 e i 34 anni. I ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] che devastano tutta l'Italia e tra breve par che sommoveranno il mondo intero fin dalle fondamenta". Il suo intento è quello di " del nome di Pio nelle dediche di circa un terzo delle edizioni manuziane consente di ipotizzare un contributo del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] solitamente aperto al pubblico, a esponenti dei media e del mondo politico, su un tema controverso a carattere scientifico o tecnologico. Biotecnologie: democrazia e governo dell'innovazione, Terzo rapporto su opinione pubblica e biotecnologie in ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] parte con responsabilità limitata. Un terzo della proprietà venne acquistata dal finanziere E. Pollone mentre i due terzi andavano al F., il quale dei due quotidiani esteri da ogni parte del mondo, ovviando così agli alti costi di trasmissione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] ha i suoi elementi costitutivi e la sua sfera di azione in questo mondo, che vuole avere la direzione della umanità intera, su questa terra […] umanistica»), ovvero la «lotta di classe del terzo escluso»; 2) nel rapporto con il nazionalismo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...