Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] così un vero e proprio 'modello virtuale' dell'utente stesso, che si trova proiettato nel mondo anch'esso virtuale prodotto dalla simulazione del computer; un terzo tipo di realtà virtuale, senza dubbio quella di maggior fascino ed effetto, è la ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] senso, inaugurato da F. Brentano, del direzionamento verso il mondo dei nostri stati o contenuti mentali), andando così al di dalla maggioranza causavano il giudizio erroneo in circa un terzo dei giudizi dei soggetti critici; al contrario, nel ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] reti regionali vi sono le reti di reti (internetworks) di terzo livello, gestite da laboratori di ricerca, università, imprese e hardware; ma è il software che comanda, che agisce sul mondo esterno e sulle macchine, le quali esistono solo in funzione ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] distinte, una tipografica e l’altra libraria). Al terzo congresso dell’Associazione, che si svolse a Venezia nel primi settimanali «a figure» e di attualità in Italia, il «Mondo illustrato» (1846).
Successivamente, dalla fine degli anni Quaranta, l’ ...
Leggi Tutto
libro
Margherita Zizi
Contenitore di cultura
Da quando esiste la scrittura l’uomo ha sentito l’esigenza di fissare i suoi pensieri su supporti materiali che, nel corso della storia, hanno assunto le [...] è ancora in fase di sperimentazione, e all’inizio del terzo millennio sembra che il tradizionale libro cartaceo sia destinato a canali diversi dalle librerie e adottati in tutto il mondo, i tascabili furono introdotti in Italia nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] storia; che consentì ad un dato individuo di comprendere cos'era stato il mondo prima di lui e che cosa sarebbe stato dopo; che, infine, ha dalla pubblicità per una quota che va dai due terzi ai tre quarti, nel caso di una stazione trasmittente ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] del codice, che gradualmente cominciò a sostituire il volumen nel mondo cristiano intorno al II secolo d.C. I codici presentavano fossero male indirizzate. È stato stimato che i due terzi della classe operaia inglese erano alfabetizzati nel 1870 (v. ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] o la madre, Franco, ecc. − comunque un soggetto di terza persona] osasse dirle che non poteva più restare in quella il latino mi concerne, mi ha reso la caduta in questo triste mondo meno sfracellatrice, mi è rifugio e madre tuttora, che m’illeb[b ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...]
Lo aiutò a realizzare questo salto nel protagonismo il terzo fondamentale incontro, quello con Carlo Campanini, che divenne , entrambi di Mario Mattoli); rifece se stesso in film sul mondo della rivista (il già citato I cadetti di Guascogna con Ugo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] il 15 novembre 1933 fondò la sua piccola casa editrice al terzo piano di via Arcivescovado 7, nello stesso palazzo che era il nome di un movimento con ambizioni 'sovversive' nel mondo della comunicazione. Le tirature andavano dalle 200.000 copie di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...