COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] al 976, data con la quale termina appunto quel terzo libro. Il cronista viene seguito nel racconto mitico delle origini aveva dato inizio ad una storia universale che dalle origini del mondo giungesse fino ai suoi tempi. Nel 1498 erano compiuti i ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] , della congregazione per l'Educazione cattolica.
Crescevano intanto le sue responsabilità nel mondo universitario: membro della prima sezione e presidente della terza sezione del Consiglio superiore della pubblica istruzione, nel 1963 il L. venne ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] comunità erano aperte ai laici. Tutti erano ancora inseriti nel Terz’ordine francescano: solo il 1° maggio 1947 l’arcivescovo di del 1985, svoltosi a Roma, fondò il Movimento giovani per un mondo unito, di cui i Gen e le Gen dovevano essere i ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] fuori dalle regole degli ordini architettonici, teso all'espressione di una spiritualità che celebra la ricchezza del mondo creato, valorizzato nella sua molteplicità di materia, terra, grotta, pietra, stalattite, fontana, acqua, cascata, luce.
L ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] causalistica e meccanicistica, ma è anche la postulazione di un mondo di valori extra mondani rispetto a cui la gerarchia delle forme argomentazione; nel secondo le figure della dispositio; nel terzo l'elocutio con esempi tratti dagli autori classici. ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] opere poetiche, fin allora apparse, aggiungendo ai Madriali et ode una terza parte, dedicata al Gonzaga.
La poesia in lingua è trattata dal la fioritura del barocco. L'origine popolare del mondo fiabesco e l'uso del dialetto soddisfacevano dal canto ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] una ricca dote, il D. ebbe undici figli. Mortagli anche questa terza moglie di parto nel 1419, due anni dopo il D. si delle altre mette in risalto l'intraprendenza del D. nel mondo mercantile fiorentino. Ma la narrazione non si discosta, in genere ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] e pastorali («Rustica res. Sui rilievi romani fra il terzo e quarto secolo»).
Trasferitosi a Roma nel 1948 per iscriversi professione cui si dedicò da allora per tutta la vita.
Il Mondo e Italia Nostra
Nel 1949 Elena Croce lo chiamò a collaborare ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] con tutta probabilità a Leida. Così slarga, curioso del mondo, la mente senza per questo attenuare la religiosità che, - il pesante prelievo sulla rendita preteso dalla Curia: circa un terzo. E G., che il padre su questo avrebbe voluto più ostinato ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] che ci può far dubitare della perfetta riducibilità del mondo nei termini del nulla" (Baldacci, p. 359 Bo (Milano 1991-92), in cui si arriva fino al 1971, e un terzo volume Opere (1972-1979) anch'esso edito da Rizzoli nel 2000, il corpus landolfiano ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...