APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] agnelli in due diversi momenti: quando annuncia che li invierà per il mondo come pecore in mezzo ai lupi (Mt. 10, 16) e di Brescia, un cofanetto-reliquiario (Brescia, Civ. Mus. Cristiano, secondo terzo del sec. 4°; Grabar, 1967, p. 274), sono il più ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] circa 14 milioni di ingressi, di cui due terzi per i Cinesi e un terzo per gli stranieri. In entrambi i casi le prima di offrire un’occasione al paese ospitante di aprirsi al mondo in effetti creano una opportunità di gettare fango per tutti i ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] si concluderebbe nel 1140, anno del primo Capitolo generale. Solo nel terzo periodo, che arriva agli inizi del sec. 13°, apparvero anche metaforicamente confrontabili con il mettere di nuovo al mondo Cristo. Nella cella, locus voluptatis, bagnato dai ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Che Donatello fosse completamente occupato negli ultimi anni del terzo decennio e nei primi del quarto è dimostrato ce ne dà il Vasari come di un uomo così ingenuo e staccato dal mondo che diede tutti i suoi guadagni agli amici e morì in povertà. La ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] . Dell'area complessiva (ha 193), poco più di un terzo era destinato ai g., nei quali si praticavano anche attività sportive giardini.Tale modello tipologico venne poi esportato in tutto il mondo islamico. Al regno dell'omayyade di Spagna 'Abd al- ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Europa. Evidenti in particolare sono i legami con il mondo franco-fiammingo (tomba di s. Narciso nella chiesa di . Mun., 1375) e all'Escorial (Bibl., Z.1.4).A partire dal terzo decennio del sec. 14° con Alfonso III, e specialmente durante il regno di ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Jorn; fu redattore, con Dangelo e Manzoni, del terzo fascicolo de Il gesto, che vide la partecipazione, tra n. 103-104, pp. 34-39, 67).
I contatti con il mondo artistico parigino erano allora quanto mai intensi; mentre allestiva a Milano un nuovo ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] testo del C. sta nel presentare una panoramica del mondo artistico a lui coevo. I canoni dedotti da Vitruvio sono se il Serlio a lui si rivolge per convalidare idealmente il suo Terzo Libro nel quale si figurano e descrivono le Antichità di Roma e ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] Uffizi. Sempre agli Uffizi è presente anche il terzo Autoritratto, risalente al 1725, firmato e datato versificate da Alessandro Guidi, ibid., pp. 43-66; P. Petrobelli, Il mondo del teatro in musica nelle caricature di Pierleone G., in Le Muse galanti ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] Arnolfo e Lapo; inoltre egli poteva avvalersi della collaborazione di un terzo aiuto e di suo figlio Giovanni. N. stesso avrebbe ricevuto C. Gnudi, Sugli inizi di Giotto e i suoi rapporti col mondo gotico, in Giotto e il suo tempo, "Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...