L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ai principi, e di coerenza nei comportamenti; è il Papa del Concilio e dell’ecumenismo; della mano tesa verso il TerzoMondo; della Ostpolitik; partecipa al dramma di questa umanità impotente e lacerata; l’America con i suoi assassinii politici; il ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] del giornale della Cei un organo di respiro nazionale, moderno, informato, vicino ai problemi sindacali, sociali e del terzomondo. Ma nemmeno la nuova impostazione risolve il passivo di bilancio di una testata le cui tirature continuano a stagnare ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] sia per la crisi del canale di Suez, che segnò una nuova tappa nel processo di emancipazione dei paesi del cosiddetto Terzomondo, sia per le novità che emersero nel blocco comunista, dove il XX Congresso del Pcus aprì la speranza che fosse possibile ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] il problema dei bisogni rappresenti uno dei nodi centrali degli studi e dei progetti riguardanti lo sviluppo dei paesi del TerzoMondo ha contribuito non poco al risveglio di interesse nei confronti di una tematica che - come abbiamo sopra ricordato ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] pensi alle iniziative dell'UNESCO per favorire lo sviluppo di tal tipo di attività nei paesi ex coloniali o del TerzoMondo, oppure alle iniziative del Consiglio d'Europa per i centri storici e i siti o complessi territoriali di valore naturalistico ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] life, New York 1967 (tr. it.: L'analisi sistemica della politica, Genova 1984).
Finer, S. E., Militari e politica nel TerzoMondo, in "Rivista italiana di scienza politica", 1980, X, pp. 5-52.
Fiorina, M. P., Retrospective voting in American national ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] relativi alle conseguenze dell'attuazione di un programma tecnologicamente avanzato in aree rurali del TerzoMondo fino alle analisi sui potenziali effetti socioculturali della localizzazione di installazioni militari, grandi raffinerie ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Orientale e Polonia nel Golfo di Pomerania).
La riduzione della complessità era ovviamente minore alla periferia dei due sistemi (il TerzoMondo, in particolare l'Africa), mentre toccava il parossismo là dove la frizione fra Est e Ovest aveva il suo ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di società o di nazioni, quali le 'società industriali avanzate', i 'paesi di recente industrializzazione', il 'TerzoMondo', o i 'paesi socialisti e comunisti', effettuando così un raggruppamento in base a caratteristiche comuni e distinguendole da ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] morire, e di qui deriva il carattere ambivalente di un fenomeno che nei paesi dell'Est, in vaste aree del TerzoMondo e in parte anche in Italia assume un carattere modernizzante, favorisce l'adozione di nuove tecnologie e la formazione di risparmi ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...