Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] suo odio verso la civiltà, verso le scienze e la tecnologia, verso le città, lo portò a identificarsi con il TerzoMondo, con le popolazioni contadine dell'Asia, dell'Africa e dell'America del Sud, contro le nazioni sviluppate dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] alla situazione economica generale. Per il momento solo il 5% delle quote assicurative mondiali riguarda i paesi del cosiddetto TerzoMondo (v. UNCTAD, 1981, p. 4); il che rispecchia il modesto apporto di tali paesi alla produzione industriale e alla ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] tra il 1960 e il 1973, da 0,7 a 13 miliardi di dollari, e cioè dal 23 al 53% delle esportazioni di manufatti del TerzoMondo a economia di mercato. Nel 1979 esse arrivavano a 44 miliardi di dollari e nel 1989 a 178 (cioè al 63% delle esportazioni di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] il 41% della Gran Bretagna e il 36% della Francia). Per di più tali esportazioni si dirigono per oltre il 90% verso il TerzoMondo (per il 55% circa verso i paesi OPEC) e la crisi finanziaria di questi paesi non è certo tale da alimentare la speranza ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] nella seconda metà del XX, ma ha posto con più vigore il problema delle strategie di sviluppo dei paesi del TerzoMondo (o 'paesi in via di sviluppo').
Al cambiamento quantitativo e alla 'mondializzazione' degli scambi commerciali si accompagna un ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...]
La questione del rapporto tra crescita economica e ambiente non poteva non legarsi al problema dello sviluppo dei paesi del TerzoMondo, dando così luogo a ciò che è poi divenuto noto come sviluppo sostenibile. All'inizio degli anni Ottanta è stato ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] transitorio, e ora estinto, di rapporti politici ed economici fra l'Europa e quei paesi oggi convenzionalmente chiamati il TerzoMondo. Le questioni fondamentali da esaminare sono: in qual modo il potere degli imperi coloniali è stato esercitato sia ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] (v. Little e altri, 1993). Dal suo successo dipenderà in larga misura, il futuro economico di buona parte del TerzoMondo.
L'ultimo importante evento del dopoguerra è stato, anche in termini di tempo, il collasso del sistema socialista nell'Unione ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] contribuire a ridurre i costi. Le industrie dell'abbigliamento americane ed europee riescono a fronteggiare la concorrenza del TerzoMondo, fondata sul basso livello dei salari e dei prezzi, solo mediante l'innovazione tecnica e stilistica, ma anche ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] - a meno che non venga assoggettata a particolari restrizioni - con un ritmo relativamente più sostenuto per i paesi del TerzoMondo. Rispetto al tasso medio annuo d'incremento del consumo di energia primaria (2,5-3,4%), quello del consumo di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...