Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] incrementare i crediti del paese nei confronti del resto del mondo. Il prodotto nazionale è quindi una misura completa dell'output il Belgio). Ma anche in questi casi i dati coprono i due terzi del periodo preso in esame o anche più, e questo è un ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e la maggior parte dei gruppi del ‛potere nero' ha aderito incondizionatamente alle lotte sostenute dalle diverse razze del TerzoMondo contro le grandi potenze. Se la violenza del linguaggio ha spesso simboleggiato la violenta lotta che è stata ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] La storia dell'Europa occidentale può fungere da modello.Il mondo indoeuropeo possiede una moltitudine di miti relativi all'acqua che non il 1950 e il 1960 è stata colmata per un terzo dalle alluvioni, che hanno ridotto nella stessa misura la ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ha permesso l'eradicazione della malaria in molti paesi (fra cui l'Italia) e una drastica riduzione in molti paesi del TerzoMondo in cui la malaria era endemica.
Al DDT sono seguiti altri insetticidi dello stesso gruppo chimico (organoclorurati): l ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] instaurato un regime di terrore e aveva provocato le guerre napoleoniche. Oggi di fronte alla sollevazione dei paesi del TerzoMondo ci battiamo il petto in segno di contrizione: eppure, possiamo immaginare una storia diversa da quella che ha avuto ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di tutte le scienze sociali e con il sorgere dell'interesse nei confronti dei nuovi paesi indipendenti del TerzoMondo in Africa o in Asia, antropologi di diverse nazioni, del vecchio continente o extraeuropee, pubblicarono svariati lavori di ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] industriali e altri mali evitabili, così vividamente documentati da Marx ed Engels, a quello infine di uno Stato del TerzoMondo che non si preoccupa di costituire delle riserve per far fronte ad eventuali carestie.
Alla base delle attribuzioni di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] 'borghesia compradora' e simili che furono adoperate con qualche utilità nelle prime analisi dei movimenti di modernizzazione del TerzoMondo. Il termine resta ormai confinato, quindi, per ciò che concerne la società dei nostri giorni, alla polemica ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ma anche dal declino delle funzioni immunologiche.
Ricordiamo brevemente a titolo comparativo i dati statistici per i paesi del TerzoMondo nello stesso periodo. Le malattie infettive vengono al primo posto per tutte le età. Le affezioni gastriche e ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] politica estera, mirata ad espandere l'influenza sovietica nel TerzoMondo e a minare l'Alleanza Atlantica, come di del regime sia all'interno del paese che nel resto del mondo. Furono senza dubbio considerazioni di questo tipo a influenzare il ‛ ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...