Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] scienza), il secondo dalla suffissazione (bello → bell+ezza), il terzo dall'infissazione (gioc+are → gioch+erell+are). A ciò Questo fenomeno, che si riscontra in tutte le lingue del mondo, risponde al fatto che l'utente umano deve poter riconoscere ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] acquistati con una tonnellata di cereali - è calato di oltre un terzo, pari all'1,3% all'anno.
Vero è che dal 1984 l'Africa, che fino al 1981 era la sola zona del mondo dove la produzione di cibo fosse cresciuta meno rapidamente della popolazione. ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] parecchio tempo hanno tenuto desta l'attenzione non solo del mondo finanziario (l'industria cinematografica è stata una delle maggiori e o la differenziazione delle motivazioni espressive. In terzo luogo, assumendo come punto di riferimento esclusivo ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] previdenza sociale, stabilità politica).
È, però, al terzo livello dell'analisi, relativo al contesto teorico di riferimento, reali e acquista ricchezza finanziaria nei confronti del resto del mondo. Se investe più di quanto risparmia, il paese è in ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] scomparve ma fu sempre più relegata nelle sale di terzo e quart'ordine e nei piccoli centri. Ai gradi kolossal della storia del cinema, ottenne uno straordinario successo in tutto il mondo e in particolare negli Stati Uniti, ma le m. della versione ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] fatto che centrano l'attenzione sui concetti di interesse del mondo reale anziché sui dettagli realizzativi propri delle basi di dati - utilizzato per evidenziare legami logici fra entità. Terzo elemento importante del modello è l''attributo', che ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] educatore e un politico, il cui compito consiste nell'indicare al mondo come deve essere, per Aristotele sarà in primo luogo uno scienziato, l'esistenzialismo e la filosofia ermeneutica. Nel terzo gruppo, infine, possono essere collocati quei filosofi ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] attività sono chiamate servizi, sono immateriali e costituiscono un terzo settore di attività, detto, appunto, terziario. L’insieme sulla conoscenza, la più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] reti regionali vi sono le reti di reti (internetworks) di terzo livello, gestite da laboratori di ricerca, università, imprese e hardware; ma è il software che comanda, che agisce sul mondo esterno e sulle macchine, le quali esistono solo in funzione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , e sulla teoria della libido, saranno aggiunti nella terza, del 1915. E sono concetti che hanno il / ciò a cui nel cuore, ben poco, assomiglio. // Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...