Gandhi, Mohandas Karamchand
Silvia Moretti
L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India
Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] loro volta sotto i colpi". Queste immagini fecero il giro del mondo e, appena un anno dopo, Gandhi, ormai popolarissimo, fu dopo ancora molto sangue, battaglie e un altro arresto, il terzo, che l'India poté proclamare la sua indipendenza il 15 agosto ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] rifornirsi di seta, spezie, tessuti e prodotti di ogni parte del mondo e di imporre il proprio dominio a vari popoli dell'Asia, dove una carestia stava provocando la morte per fame di un terzo della popolazione. Nel 1784, l'India Act di William Pitt ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] 1967, n. 52, p. 34).
Appena al terzo numero il settimanale dovette cessare le pubblicazioni, ufficialmente per una sentenza che sollevò proteste e indignazione. In tutto il mondo ci furono manifestazioni per salvare dalla sedia elettrica i due ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] costituente bollata come una «fabbrica di chiacchiere». Il terzo, la messa fuori legge di tutti i partiti, così fine alla Guerra fredda, che per oltre 40 anni aveva diviso il mondo intero in due blocchi di potenze le une contro le altre armate. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] Mazzarino. L'autorevolezza e la stima che seppe guadagnarsi nel mondo della diplomazia e del governo francese consentirono al G. di segno che in Francia per questa parte non pari"; il terzo, Colbert, è apprezzato grandemente dal re "per il grande ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] siedeva già nel Concistoro del Comune di Siena per il terzo di Camollia, restando in carica durante il bimestre luglio- possedevano i loro edifici. Essi godevano di ampio prestigio nel mondo politico ed economico non solo senese, ma, come dimostrano ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] e a Verino Rinieri, procuratore della casa in Cipro e "in tutto il mondo", per la durata di un anno. La procura gli fu rinnovata l'8 luglio proprietà altrui, a una metà, un quarto, un terzo del valore dei beni. La documentazione ancora esistente fa ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] uomini devono rispettare la legge naturale, specchio del disegno divino sul mondo e sulla società. Il f. è diventato nel corso del tempo e, soprattutto, nel terzo millennio, sinonimo di estremismo religioso, terreno di coltura di gruppi radicali ...
Leggi Tutto
Massimo Nava
La sfida di Hollande
La meteora Sarkozy ha attraversato rapidamente il cielo francese. La sua ‘rivoluzione conservatrice’ ha dovuto fare i conti con la diffidenza dei francesi e con la difficile [...] peso politico del paese in Europa e nel mondo globalizzato. Tre momenti che hanno drammaticamente esaltato il elettorale in cui Hollande ha trionfato. Per queste ragioni il terzo momento della Francia si sovrappone al momento di un’Europa che ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] - scriveva la reggente - far conoscere a lui e al mondo la stima che facciamo di tal sua servitù et la particolare satisfatione provviste non si assottigliassero.
La nomina del C. a terzo presidente della Camera dei conti del Piemonte, il 7 dic ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...