ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] il 41% della Gran Bretagna e il 36% della Francia). Per di più tali esportazioni si dirigono per oltre il 90% verso il TerzoMondo (per il 55% circa verso i paesi OPEC) e la crisi finanziaria di questi paesi non è certo tale da alimentare la speranza ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] focalizzando sui problemi dello 'sviluppo del TerzoMondo', e l'analisi dei meccanismi della modernizzazione di libero commercio più estesa e in più rapida espansione del mondo. Un ruolo importante ebbero a questo riguardo la conquista dell'India ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] degl'imperi multinazionali e la 'balcanizzazione' dell'Europa, e dopo la seconda guerra mondiale la 'balcanizzazione' del TerzoMondo a seguito della disgregazione degl'imperi coloniali. L'esperienza storica ha mostrato che la democrazia soffocata in ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] dodici Stati; si sono realizzate associazioni con altri Stati dell'Europa occidentale e con una sessantina di paesi del TerzoMondo, e, sulla base delle grandi aspettative suscitate dall'impegno a completare il mercato unico interno entro il 1992 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] strategico unificato di Omaha ha comunque selezionato i possibili bersagli in un certo numero di paesi del TerzoMondo dotati di potenziale nucleare. Peraltro, data la minore vulnerabilità geostrategica, la maggiore sopportabilità dei danni e delle ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] , tende a riavvicinarsi con forza all'idea della democrazia, com'è evidente nei paesi dell'America Latina e del TerzoMondo. Anche il pensiero totalitario non rimane immune da tali influssi; esso può perdere credibilità di fronte a concreti progressi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] Theoretical Physics (ICTP), inaugurato a Trieste nel 1964 sotto gli auspici della IAEA, offrì a molti scienziati del Terzomondo l'occasione di entrare in contatto con le tendenze più innovative della fisica mondiale guidate dagli Stati Uniti. Questo ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] Oriente, sia anche nel bacino dell’Egeo.
La città greca
Nel mondo greco conosciamo c. cinte da mura sin dall’Elladico Medio. Le europeo o nordamericano, caratterizzano tante metropoli del TerzoMondo; di qui anche la fortissima crescita demografica ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] con cui si cominciava il greco, era chiamata di grammatica, la terza di umanità, la seconda di retorica, la prima di filosofia; quest Molto più consistente il fenomeno nei Paesi del Terzomondo. Programmi di alfabetizzazione di grande rilievo furono ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] e La Pira aveva contribuito a delineare i contenuti della politica dell'ENI verso i paesi del TerzoMondo (assistenza tecnica, collaborazione nello sfruttamento delle risorse, sostegno allo sviluppo economico e sociale), appoggiò anche l'apertura ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...