Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] questioni può fornire alcuni elementi di risposta a una terza domanda, che riguarda le istanze e i riferimenti teologici del tutto singolare, del rapporto tra il potere legato al mondo del sacro e del religioso e quello legato alla sfera politica17 ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] elitaria di questi organi, successivamente confermati anche nel terzo statuto del Regno d’Italia, non deve tuttavia di tutti, ma di taluni soltanto. All’interno del mondo risorgimentale, questa corrente concorreva pertanto a fornire un quadro ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] ma, soprattutto, imporre la messa a coltura di almeno un terzo dei terreni, tradizionalmente lasciati al pascolo. Ma, per le a lungo negativamente sui rapporti tra una larga parte del mondo cattolico e la società moderna. Nei primi anni Novanta fino ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] da due ninfe che lo trascinano nella fonte; sulla destra una terza ninfa, o forse meglio una personificazione della fonte stessa, assiste tavola e d’apparato, Roma 1991 (Il metallo: mito e fortuna nel mondo antico, 2), pp. 295-296, cat. n. 163; M.A. ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] in secondo per la partecipazione crescente dei laici, in terzo per i livelli culturali, che sono vari, ma comunque campo, nella quale i vari piani e le zone d'azione del mondo cristiano si mostrano tutti compresenti e interagenti. In tutto questo ciò ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] modo limitato, ma non per questo del tutto irrilevante sul mondo politico che stava in Parlamento: nel maggio 1877, votando contro divisa secondo la tripartizione francese, nobiltà, clero e «terzo stato» (cioè quelli che non appartenevano ai primi ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] il titulus crucis erano caduti nell’oblio, «Dio innalzò nel mondo degli uomini uno zar pio e cristiano, intendo Costantino il Grande giovane e mentre due combattono tra di loro, il terzo diventerà primo. E la giovinezza significa cambiamento del regno ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] relazione del 31 dicembre 1965, in E. Bartoletti, La chiesa nel mondo, a cura di P. Gianneschi, Roma 1982, pp. 37-51. . Il cardinale Poma venne confermato il 21 maggio 1975 per un terzo triennio alla presidenza della Cei.
70 Ibidem, p. 456, rapporto ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] ritrovata il 13 settembre rimanda alla durata complessiva del mondo creato, che secondo l’autore ammonta a tredici « crucis, raccontandolo per ben tre volte. La prima e la terza versione sono attribuite entrambe a Quṣtā ibn Lūqā67. La seconda risale ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] al compimento del primo anno di vita (613), il terzo del proprio regno. Dopo la morte del padre (641 16 ed. Dindorf.
13 Per lo status della città si veda C. Morrisson, Le monde byzantin, I, L’Empire Romain d’Orient (330-641), sous la direction de C. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...