I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] portato da Pietro a Roma e diffuso in Occidente e nel mondo intero». Del resto le battaglie storiche condotte dal Msi negli anni dei deputati e a Roma il 21-22 marzo 2009 si tiene il terzo e ultimo congresso di An (il secondo si era tenuto il 4-7 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] gli ordinamenti universitari, ospitò il primo e il terzo dei congressi e accolse anche l’idea di costituire in ambito medico, ma in ogni attività conoscitiva e pratica. «L’avvenire del mondo – scriveva nel 1865 – è la scienza» e c’è da sperare «che ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] umano: tu, dopo due prìncipi della tua famiglia, terzo imperatore. Tra tutti coloro che partecipano della tua maestà
70 Per un tentativo di bilancio, si veda ad es. B. Lançon, Le monde romain tardif, IIIe-VIIe siècle ap. J.-C., Paris 1992, p. 5, ove ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , unendosi a un nuovo gruppo di espulsi dalla CGIL, una terza confederazione, l'Unione Italiana del Lavoro (UIL).
In tal modo - presenza sui posti di lavoro e scarso contatto con il mondo del lavoro. La mobilitazione di massa, inoltre, da parte della ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] ) di Hans Lietzmann, di prospettiva storicistica. Nel suo terzo volume egli si dedica dettagliatamente alla figura di Costantino, qui in modo addirittura naturale la pretesa di dominio sul mondo unita alla funzione di imperatore e all’impero.
La ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] il "Gelion" nel 1891 e poi il "Phison", acquistarono un terzo piroscafo, il "Grignano" (ex "Farnley Hall") già della Irvine austriaca. La notorietà che i C. avevano conquistato nel mondo armatoriale influì senza dubbio sul volume delle commesse, ma ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] rosa ed è del tutto immune dalla confusione, dall'errore e dagli orrori del mondo" (cit. in Arnold, 1955; tr. it., p. 202).
Accurate di tasse arretrate ammontanti a mezzo milione di dollari.La terza fase del Ku Klux Klan iniziò con i primi seri ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] è stata intensificata dalla guerra civile libanese del 1975-1976 e dal peso crescente della leadership saudita nel mondo arabo.
La terza sconfitta militare araba del 1967 ha accentuato questa evoluzione. Egitto, Giordania e Siria persero i territori ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] indipendenti l'una dall'altra, nella sua attività del terzo decennio del secolo, quando, abbandonata nel 1519 la Spagna della Chiesa, favorevole all'apertura di un dialogo col mondo protestante e in grado di guadagnare posizioni allorché Paolo III ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Il testo chiave per comprendere la sua trattazione è il libro terzo del De occidentali imperio, che comprende gli anni dal 312 Grande dall’Antichità all’Umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico (Macerata 18-20 dicembre 1990), a cura di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...