La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] eterno che avrebbe dovuto aprire una terza età del mondo, quella dell’umanità moralmente redenta dalla , dovesse esistere un’altra vita per l’uomo che ha patito in un mondo così ingiusto: di qui «la somma ragionevolezza di aspirare ai beni di quella ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] prevalere nell’uso, che ha al primo posto il clero e al terzo il popolo. Ciò indica che la soluzione di fondere iudices de clero e solo di fronte al papa, ma anche di fronte al mondo esterno. La riapparizione del termine non è dunque da considerarsi ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] segue la seconda nel 315 con l’aggiunta del nono, la terza che completa l’opera con il decimo nel 317, infine unità dell’Impero, che si identifica, a questo punto dell’opera, con il mondo intero (X 9,6). La prima lode che nelle città e nelle campagne ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] s. dottrina per la cui professione noi siamo odiati e perseguitati dal mondo, essendo la verità eterna di Dio, egli non abendonerà la causa e di pura e semplice separazione tra Chiesa e Stato. Il terzo è che lo Stato italiano, con quell’intesa e le ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] ecclesiastiche e con quelle di governo e di partito, con un mondo d’impegno e di relazioni che per tutta la vita è stato con la moglie Rita Algranati, per motivi sconosciuti38.
In terzo luogo, la ragione che induce a guardare con interesse alla ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] del primo ordine, altri del secondo, altri del terzo. Allo stesso modo molti altri parteciparono dell’onore qu’estce que l’or a pu changer?, in Credito e moneta nel mondo romano, Atti degli incontri capresi di storia dell’economia antica (Capri 12-14 ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] di mano. Raggiunge Arles, si fa nominare Augusto per la terza volta e sfida gli altri principi. Costantino reagisce senza indugio. 334 per il controllo dell’Armenia. Posta a cerniera tra mondo mediterraneo, Caucaso e Persia, l’Armenia si trova sotto l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] solare. Nel Settecento s'era fatta strada l'idea che il nostro mondo non fosse lo statico risultato di un atto di creazione, ma l' quali le equazioni di Maxwell godevano di invarianza. In terzo luogo, come lo stesso Maxwell precisava in una nota ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] II e la sua corte cosmopolita, in cui confluiscono da tutto il mondo gli uomini migliori del tempo, assurgono, come già in Herder, a Rosario Gregorio, storico, archeologo e arabista, nel terzo libro delle Considerazioni sopra la storia di Sicilia, ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] di Costantino nell’affrontare e risolvere le tensioni interne al mondo cristiano20. Si tratta di una decisione importante, che pone pp. 175-190, in partic. 188-190, su questo terzo grado di giurisdizione di competenza imperiale (che in questo caso ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...