Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale.
Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung [...] blocchi contrapposti, si proponevano di dare impulso al processo di decolonizzazione e al miglioramento delle condizioni economiche del TerzoMondo. I principali ispiratori del non allineamento, lo iugoslavo Tito, l’indiano J. Nehru e l’egiziano G.A ...
Leggi Tutto
Ciò che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 4. fisica Q. dimensione Dimensione individuata dalla variabile temporale, necessaria, insieme alle tre variabili [...]
Nel linguaggio politico, o della pubblicistica politico-economica sociale, q. mondo, il complesso dei paesi e delle aree sottosviluppate che, rispetto al cosiddetto Terzomondo, non dispongono neppure delle risorse necessarie a un possibile sviluppo ...
Leggi Tutto
Calchi Novati, Gian Paolo. – Storico italiano (Vimercate 1935 – Roma 2017). Laureato in giurisprudenza, tra i maggiori esperti di colonialismo e decolonizzazione in Africa e Medio Oriente, ha insegnato [...] : Neutralismo e guerra fredda (1963), L'Africa nera non è indipendente (1964), La rivoluzione algerina (1969), Decolonizzazione e TerzoMondo (1979), L'Africa (1987), Dalla parte dei leoni (1995), Africa: la storia ritrovata (2005), L'Africa d'Italia ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico indiano (Alleppey, Travancore, 1895 - Misore 1963); prof. all'univ. musulmana di Aligarh (1919), direttore del Hindustan Times (1925), ministro dell'Educazione del Bikaner (1939-43), [...] e a Parigi. L'opera storiografica di P. è basata su una radicale rivendicazione della cultura e della civiltà del TerzoMondo contro ogni eurocentrismo. Opere principali: History of India (1956); Asia and western dominance (1956; trad. it. 1958); The ...
Leggi Tutto
tricontinentale, Conferenza Conferenza di solidarietà dei popoli dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina tenuta a L’Avana nel 1966. Vi parteciparono delegazioni governative e non, partiti di opposizione [...] rappresentò il tentativo del governo cubano di porsi come punto di riferimento delle lotte anticoloniali e antimperialistiche del TerzoMondo e portò alla creazione di un’effimera Organizzazione di solidarietà dei popoli d’Asia, Africa e America ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] tripla rispetto a quella dell’Europa, benché alla metà del 20° sec. ne avesse meno di un terzo. Il confronto con le altre parti del mondo, e in particolare con le altre due aree del sottosviluppo (Asia meridionale e sud-orientale, America Latina ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] dell'Unione Sovietica. La g. fredda infatti è stata 'realmente' la terza g. mondiale del periodo che E.J. Hobsbawm ha definito 'il da R. Aron (République impériale: les Ètats-Unis dans le monde, 1945-1972, 1973) ed E.N. Luttwak (The grand strategy ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e la maggior parte dei gruppi del ‛potere nero' ha aderito incondizionatamente alle lotte sostenute dalle diverse razze del TerzoMondo contro le grandi potenze. Se la violenza del linguaggio ha spesso simboleggiato la violenta lotta che è stata ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 10 settembre 1967), soluzione questa che non è ritenuta definitiva non solo dalla Spagna ma anche da molti paesi del TerzoMondo: si ritiene infatti che la popolazione che ha espresso il voto non costituisce un ‛popolo' in quanto soggetto del diritto ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 'effetto di contrastare una radicale modernizzazione delle società africane; circa i suoi vantaggi dal punto di vista dei popoli del TerzoMondo, varie sono state le opinioni (v. Austen, 1971; v. Louis, 1967, pp. 129 ss.), come già indicava l'esempio ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...