CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] edizione, Venezia 1789), cui il C. aggiunse un terzo volume, Tentativo di una transazione tra gli antichi e i 'Europa o sia congresso de' più celebri politici che comparvero nel mondo incivilito sino a noi, per discutere infra di loro in grazia ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] - non poi così ovvio data la formazione e la posizione del C. - "di accrescere la noia e il fastidio c'à il mondo, di sentirsi sempre all'orecchio gli stessi concetti" della poesia devozionale e dei sonetti d'occasione. L'interesse del C. per la ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] fu utilizzata da un anonimo compilatore per completare il terzo libro del Liber thesauri occulti di Pascale Romano (Collin Ost und West im Mittelmeerraum, in Europa medievale e mondo bizantino. Contatti effettivi e possibilità di studi comparati, a ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] le istituzioni della società meridionale che più rappresentavano questo mondo di disuguaglianze, per lui rappresentato dai ricchi e secondo (Della morale naturale, ibid. 1783) e un terzo, intitolato L'uomo religioso (ibid. 1786), dedicato al nuovo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] attenta ai fermenti e alle agitazioni che percorrevano il mondo femminile.
Nell'aprile 1908 aveva partecipato al primo difficili della crisi modernista, incrinandosi solo dopo il terzo Congresso nazionale della Lega tenutosi a Imola nel 1910 ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] sulla natura dell'oro e sul modo di lavorarlo.
Il terzo capitolo, "de' metalli intermedi", descrive la natura di questi del sacrificio di Cristo nel rimettere i peccati del mondo.
Nell'Epistola responsiva ad Epistolium fratris Bernardini Ochini de ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] XII.
Il trattato Τόξις τῶν πατριαρχκῶν θρόνων è datato all'anno dei mondo 6651 (1° sett. 1142-31 ag. 1143). Nell'introduzione dell 41 del secondo libro l'autore avverte che in un terzo libro egli avrebbe esposto un commento storico ai Vangeli, nel ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] interpretare s. Agostino intorno a Dio e all'anima. La terza, rivolta al Di Capua, ha come bersaglio esplicito la opera del Daniel che fu da lui tradotta è Viaggio per lo mondo di Cartesio, con seco la sua continuazione (Genova 1703), dove si ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] a quella spirituale viene ripreso ed ampliato nel terzo trattato, il De ruinis gentium et regnorum (Romae e di quella religiosa è singolarmente riproposta attraverso l'esempio del mondo classico e delle religioni pagane.
L'ultimo dei trattati del ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] Lippomano scrisse a Roma che il L. era "il più gran Lutherano del mondo" (Buschbell, p. 289).
Mentre pendeva su di lui la condanna a Il 12 sett. 1555 il S. Uffizio veneziano aprì un terzo processo nei suoi confronti. Dopo un lungo esame dei testimoni ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...