La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] al mondo fisico quali la lunghezza, l'area, il volume, la massa, la carica elettrica, e così via. Gli oggetti da funzioni, generando quelli che sono noti come gli spazi Lp.
Un terzo punto di contatto è dato dalle misure a valori vettoriali. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] saperi scientifici, in particolare dell’ottica, dal mondo arabo all’Occidente latino, e della loro quantità e prendendone due parti, la quantità tra la seconda e la terza allo stesso modo e così via.
Alberti considera errato questo metodo perché ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] sorto (udita), salute al cielo (svarga), salute al mondo (loka), salute a tutto". Le quattro frasi introdotte da relazioni è utilizzata negli Śulbasūtra di Kātyāyana (5.4-5), la terza in quello di Baudhāyana (2.12). Kātyāyana costruisce due quadrati, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] volta ridotto a quello di studiare le radici delle equazioni non di terzo grado ma di grado arbitrario. Non avendo informazioni sul lavoro di a ottenere l'elegante soluzione che in tutto il mondo è nota come principio del massimo di Pontrjagin (1961 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] sopravanzava di molto il programma svolto nei relativi corsi. La terza edizione del trattato di Camille Jordan (1838-1922) venne teoria reale per giustificare il loro utilizzo nel mondo reale. Le prime esposizioni sistematiche delle funzioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] unità fondamentali, quali, per esempio, i e j, dà come risultato una terza unità fondamentale k e che, per esempio, i2=j2=k2=ijk=−1. .
Bibliografia
Bellone 1976: Bellone, Enrico, Il mondo di carta. Ricerche sulla seconda rivoluzione scientifica, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] relatività, dal progressivo svanire della credenza secondo cui il mondo è retto da grandi leggi naturali, dal ripiegamento verso una rinascita per la via della teoria sintetica.
Un terzo ambito di sviluppo della biologia matematica fu dato dalla ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] questo momento l'attenzione rivolta dal C. al mondo politico fu piuttosto discontinua, impegnato com'era le memorie dedicatevi dal C. a partire dalla prima di esse, Sulle linee del terz'ordine a doppia curvatura, in Ann. di matem., II (1859), pp. 19- ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] opuscoletto sulla trattazione di Cardano dell'equazione di terzo grado, Particularis methodi de cubicarum aequationum solutione..., alla polemica spiega le diverse inimicizie del C. nel mondo accademico; oltre alla vertenzà già ricordata col Nicolai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] differenza della maggior parte dei loro colleghi nel mondo, della preoccupazione istituzionale di dover dimostrare che la mostrarono nel 1958 che il quarto assioma è superfluo.
Il terzo esempio di sistemi trattati è costituito da quello che chiamano ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...