L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] tanto riproposta, di una presunta scarsa reazione del mondo scientifico al lavoro di Newton). Mentre i disegni delle proprio atlante di tutte le possibili forme delle curve di terzo grado.
Newton, stranamente, non riconosceva tutto ciò come geometria ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] è assai affine all'intuizione che sta alla base del terzo approccio ai problemi dinamici, la cosiddetta teoria del controllo ottimale i metodi di analisi affini si siano diffusi in tutto il mondo tra le imprese e le organizzazioni di ogni tipo. La ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] sua popolazione che interagisce in tutti i suoi aspetti con un mondo anch’esso dinamico, fu al centro di un dibattito che dell’apparato respiratorio), al secondo tifo e paratifo, al terzo la malaria. La durata della vita risentiva fortemente di questa ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] prime due. Il problema consiste nello studiare il moto del terzo corpo, in particolare gli istanti di attraversamento del piano. Se dei fisici ritiene che se esiste una teoria ultima del mondo ‒ una teoria del tutto, come si usa dire attualmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] della Prima guerra mondiale, resero Einstein famoso nel mondo.
I matematici poi furono sorpresi da quanto Einstein cerchio che meglio approssima la curva nel punto stesso, e il terzo forma con i primi due un sistema destrogiro. Contrariamente alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] i Phaenomena di Euclide. Autolico si può collocare con certezza nell’ultimo terzo del IV sec. a.C., mentre Euclide è ritenuto di poco suo trattato tutto ciò che ha a che fare con il mondo fisico e con il movimento in particolare, al punto che se ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] personificata dal sovrano, il quale fungeva da mediatore tra il mondo degli uomini e quello degli dèi.
La precisa costruzione ad "Che cos'è ciò alla cui metà va sommato 3 e al cui terzo 3, affinché ci dia il risultato 10?". Come già detto, in Egitto ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] più simili a w°) in cui è vera A. Se la classe dei mondi selezionata da f contiene un solo mondo (secondo la proposta originaria di Robert C. Stalnaker) si ottiene la legge del terzo escluso condizionale A□→B A□→∉B, respinta da Lewis. Anche i modelli ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] che comportano sia conflitto sia cooperazione. Quasi tutti i giochi del mondo reale sono misti. I giochi, poi, possono essere a due essere in grado di sfruttare l'incertezza di una terza parte, nel caso in cui controversie irrisolte necessitino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] ai 34°.
Una fonte riporta latitudini misurate a partire da un terzo meridiano di base. Al-Hamdānī (m. 946) stabilisce che , sotto una forma o sotto un'altra, la carta del mondo di Tolomeo fosse a disposizione dei geografi dell'impero degli Abbasidi. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...