Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] di nuovi fatti, nuove idee, nuove prospettive; un mondo in cui l'ipotesi, presentata con annessa indicazione dell' e T. Secondo, si sceglie uno schema di iniezioni di antigene. Terzo, si procede alla simulazione vera e propria. In ogni sito vengono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] aveva altresì contribuito all'affermarsi del calcolo infinitesimale nel mondo scientifico. Durante tutto il XVIII sec. i più matematica, in particolare allorché nel 1798 fu introdotto un terzo anno di studi per quegli studenti che non intendevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] sistema di due corpi dei quali è noto il moto; un terzo corpo, detto 'pianetino', talmente leggero da non influenzare il moto dei privilegio di acquisire notorietà anche al di fuori del mondo matematico. Nei numerosi necrologi e commenti sull'opera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] esistono sistemi infiniti" a partire dalla totalità infinita del "mondo dei miei pensieri". Da quel teorema discende l'esistenza critica più precisa".
Il rifiuto del principio del terzo escluso ha infatti conseguenze devastanti per l'intero edificio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] testi matematici cuneiformi provenienti dai musei del Vecchio e Nuovo Mondo, individuati e pubblicati (anche se, spesso ritrovati nel con due lati paralleli m e n è diviso da una terza parallela d in due sottotrapezi di aree eguali, allora (m, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] problema che a partire da al-Kindī suscitò un grande interesse nel mondo arabo, il testo di al-Būzǧānī è uno dei rari esemplari che ciascuno da due archi spezzati (il primo un'ogiva in terzo punto e il secondo un'ogiva ribassata), per gli altri tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] equazione di quarto grado (n=4) l’eliminazione del termine di terzo grado sarà il primo passo per giungere alla sua soluzione completa, ordine di operare) egli, & io, per arricchire il mondo di così fatta opera, ci dessimo a tradurlo, e cinque ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] sarà discusso più tardi (v. sotto, cap. 13).
3. Il principio del terzo escluso
La matematica intuizionista non tratta del mondo reale, nè di un mondo astratto di entità matematiche, bensì di costruzioni mentali. Ogni proposizione matematica P ha la ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] del quale sono conservati in musei e collezioni private di tutto il mondo all'incirca 600-800 esemplari, era composto in primo luogo da in diversi punti e immergerla nella tintura; nella terza il tessuto era parzialmente o totalmente arrotolato in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] a cui era attribuita la forma di un cilindro (di altezza pari a un terzo del diametro), ruotavano tre anelli, o 'sfere' (fig. 4): la Anche la moneta si frappone tra l'uomo e il mondo, e alla percezione immediata degli oggetti, della loro utilità ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...