Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] di principio, indipendenti dai fenomeni che vengono osservati nel mondo reale: vale a dire, ciò che può essere osservato è definita. Vale inoltre la proprietà del confronto.
Un terzo approccio generalizzato al m.c.m., considerato indipendentemente da ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] trattazioni teoriche e i testi in ogni paese del mondo. Tali teorie, costituenti un vero e proprio calcolo ≿ b (da leggersi "a vettore" o "vettoriale" o "esterno b") ed è un terzo vettore u tale che: 1. il mod u sia uguale a mod a • mod b • ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] secondo è un problema diretto perché si vuole prevedere l'evoluzione futura e il terzo è un problema di ottimizzazione e di controllo.
Biomatematica e medicina
Il mondo biomedico non è estraneo al concetto di modello, anche se per medici e biologi ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] esempio, coesistono indirizzi che accettano il cosiddetto principio del terzo escluso, e altri che lo rifiutano. In Italia questi feconda collaborazione sono purtroppo informati, in quasi tutto il mondo, a reciproca incomprensione. Ciò è, in parte, ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] ) e (c,f). Nei giochi SD e FC esiste anche un terzo equilibrio, in strategie miste, che verrà discusso nel seguito.
I giochi investigatore si limita a raccogliere dati generati dal mondo esterno indipendentemente dalla propria indagine (un tipico ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] . espone il procedimento di soluzione delleequazioni di terzo grado, che aveva appreso dal Tartaglia fin Ore, C., the gambling scholar, Princeton 1953; J. Lucas-Dubreton, Le monde enchanté de la Renaissance. Jérome C. l'Halluciné, Paris 1954; L. Firpo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] soltanto il primo tipo, Tartaglia i primi due. La risoluzione per il terzo tipo fu ricondotta da Cardano a quelle del secondo tipo. In tutti 5, era considerata una delle città meglio fortificate del mondo; tuttavia, nell'assedio del 1453 in meno di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] in Cina compare improvvisamente alla fine del XII sec. nel mondo arabo nel lavoro di Sharaf al-Dīn al-Ṭūsī (Chemla 1995 dati tale che due di essi permettevano di determinare il terzo. Una volta determinata la Suprema origine, era possibile stabilire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 18,6 milioni di anni luce.
Il più grande telescopio nel mondo. Nel mese di novembre entra in funzione presso Zelunchukskaya, a un neutrino. Tale particella, da loro denominata τ, è il terzo leptone, per massa crescente, dopo l'elettrone e il muone ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] nel corso dell'età medievale, in un periodo in cui nel mondo occidentale questo genere di studi non superava il livello delle cronache. XV sec. e dopo Regiomontano. Subito dopo ha inizio il terzo periodo, in cui si cominciano a usare nuovi simboli e ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...