La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] della teoria noti all'epoca.
Nel 1908 Weber pubblicò il terzo volume del suo trattato, che è in realtà una pietra angolare nella formazione di generazioni di matematici in tutto il mondo.
Il successo del punto di vista strutturale in algebra spiega ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] . Secondo tale principio, Dio determina fin dalla Creazione del mondo, e una volta per tutte, i rapporti reciproci tra mente secondo volume della storia del Ducato di Braunschweig (il terzo uscirà l'anno successivo). Il 19 gennaio 1711 avviene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] , VII, p. 12). Egli si trova in Olanda nel corso del terzo attacco della sua malattia; le manovre per la revoca dell'editto di Nantes quanto piuttosto perché incompatibile con la visione del mondo dei moderni nel suo complesso, a partire naturalmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] Circolo passano da duecento a circa un migliaio, di cui due terzi stranieri. In particolare, il numero dei soci tedeschi balza da "Rendiconti" sono ora il miglior giornale matematico del mondo", non esita ad affermare il matematico di Gottinga Edmund ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] esatte;
b) la matematica è indipendente dall'esperienza del mondo esterno e, in linea di principio, anche dal (in forma di definizione) ma non per la moltiplicazione. Il terzo articolo, infine, tratta dell'analisi. Il sistema appare molto debole ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] come disciplina speculativa, pur essendo venuto a stretto contatto con i mondi della fisica e dell’ingegneria. Almeno per tutto il tempo in e di quella italiana stessa» (Avantaggiati). Il terzo periodo dal 1960 al 1972 è caratterizzato dall’interesse ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] N. fosse quasi sul punto di rinunciare alla stampa del terzo libro, i Philosophiae naturalis principia mathematica uscirono il 5 luglio modo che a noi sfugge, ma questa sua presenza nel mondo è rivelata dall'esistenza di leggi non meccaniche, come la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] lettera a Galilei. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo era stato pubblicato da pochi mesi e il giovane matematico dichiarava dei manoscritti torricelliani. Bisognerà aspettare il terzo centenario della nascita di Torricelli per vedere ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] che egli usa disinvoltamente, per esempio nei due capitoli (il terzo della sezione Il e il quarto della sezione III) dedicati Il secondo libro, De mundo coelesti, èdedicato al sistema del mondo: esso rappresenta, come ha notato Casinì (p.214), " ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] e lo portò entro il 1910 a essere di gran lunga la più grande associazione matematica del mondo, con quasi mille soci, per due terzi stranieri. La redazione dei Rendiconti, cui accedevano D. Hilbert, F. Klein, E. Picard e molti altri, divenne ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...