CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] Panibada sembra del resto essere legato al nome "Campanus": nel terzo decennio del sec. XIV troviamo a Novara un notaio Campanus de all'anno della sua morte la sua appartenenza al mondo curiale rimane strettamente legata alla cappella pontificia. Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] una notevole funzione didattica e di relazione nel mondo scientifico italiano.
La vita
Paolo Ruffini contribuì non sede della Società, temeva la bancarotta. Allo scadere del suo terzo mandato la strategia vincente fu la nomina a presidente di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] l’Europa dell’International education board consideravano Roma il terzo centro matematico europeo, dopo Parigi e Gottinga ( per i congressi o le conferenze in ogni angolo del mondo quale prezioso ambasciatore della scienza italiana – spesso malvisto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] e decise di pubblicare tanto la formula risolutiva dell’equazione di terzo grado quanto quella di quarto grado, che nel frattempo era algoritmo risolutivo per garantirne la reale generalità. Il mondo di Bombelli non è ancora quello dell’algebra ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] un ponderoso volume, che diverrà in seguito famoso nel mondo scientifico: Le superficie razionali nelle Lezioni del prof. [Pisa, 23-27 sett. 1948], pp. 35-56, e Nel terzo centenario della morte di E. Torricelli, Faenza 1948). Quest'ultimo lavoro in ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] d'agricoltura.
Il B. fu anche autorevole esponente del mondo economico italiano, legato al Luzzatti e ad altri economisti del membro e dal 1884 presidente dell'Accademia dei Lincei.
Nel terzo anniversario della morte, il 13 dic. 1900, nella sede del ...
Leggi Tutto
equazioni
Roberto Levi
La traduzione matematica di un problema
Le equazioni sono lo strumento per affrontare quasi tutti i problemi che richiedono una risposta quantitativa. Spesso il modo più efficace [...] Gerolamo Cardano, fu trovata la formula risolutiva dell'equazione di terzo grado. A Ludovico Ferrari, altro matematico italiano, si che si occupano della conoscenza di qualche aspetto del mondo reale, in quanto strumenti adattabili alla soluzione dei ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] al giorno), e in Africa si concentrano i due terzi dei poveri del pianeta.
Tuttavia altri fattori di natura storica arretramenti meno netti, ma in controtendenza rispetto al resto del mondo povero, si sono prodotti in altri importanti paesi, come il ...
Leggi Tutto
Fibonacci, Leonardo
Luca Dell'Aglio
Costruire strumenti matematici contando i conigli
Il matematico italiano Fibonacci ha contribuito più di ogni altro a introdurre, nell'Europa medievale, il sistema [...] numerazione arabo, da allora universalmente adottato nel mondo occidentale.
Come si moltiplicano i conigli
Molti 1 coppia più la coppia di figli appena nata, cioè 2 coppie. Al terzo mese, solo 1 delle 2 coppie può avere figli, e dunque si avranno ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] subordina le t. scientifiche a visioni del mondo storicamente mutevoli difficilmente può ritenere legittima la domanda ’assunzione o è il risultato di un’applicazione della regola del terzo escluso o è ottenuta mediante una delle ultime regole e in ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...