Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il complesso portuale della G. è tra i più importanti del mondo, anche se l’allentarsi dei rapporti con il Commonwealth ha comunque perso consensi in Scozia, dove si è attestata come terzo partito, in Inghilterra e nel Galles. Al referendum sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] del Vaticano e dello Stato insulare maltese. Oltre un terzo della popolazione dei P. si concentra nel Randstad Holland di Amsterdam. Il porto di Rotterdam è uno dei più importanti del mondo. Posto alla foce dei fiumi Reno e Mosa, è collegato almeno a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] . La popolazione urbana (61% nel 2008) era pari a un terzo di quella totale nel 1946 (poco più di un quarto nel 1931 teatro la figura principale è ancora Witkiewicz, che con il suo mondo stralunato e distorto e con i suoi personaggi archetipi di un’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ai quasi 23 milioni di ha coltivati; di mais, di cui è terzo produttore e quarto esportatore (11,5 milioni di ha); di canna da il Museo d’arte moderna (1955), le Biennali (famosa in tutto il mondo è La Bienal di San Paolo, dal 1951; a Pôrto Alegre si ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 3000 t estratte (2006), il M. è il secondo produttore del mondo di argento (principali miniere a Pachuca, nell’Hidalgo, e a Parral insufficienti, il sistema stradale (356.000 km, per un terzo asfaltati) non è in buone condizioni, e comporta appena ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] essenzialmente nel Canton Ticino; il romancio da circa un terzo della popolazione dei Grigioni (0,9% del totale). Dagli Il sistema bancario, uno dei più sviluppati e capillari al mondo, è ottimamente organizzato e rappresenta la più preziosa risorsa ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] presenta una molteplicità di aspetti culturali: a quelli tipici del mondo danubiano (culture a ceramica incisa con motivi a meandri e e, sebbene nel 1795 l’Austria con la terza spartizione della Polonia realizzasse un nuovo ingrandimento, dal 1792 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] fa riscontro ovunque il favore del suolo: non più di un terzo del paese è formato di terre coltivabili. All’infertilità di R. Brulez, mentre M. Gilliams, prosatore e saggista, indaga il mondo dei sogni e della propria anima. Anche F. de Pillecijn è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] per l’esportazione (la Danimarca è tra i primi esportatori al mondo) e alimenta una fiorente industria conserviera, dell’olio e della farina alle vittorie dei Danesi sui Vendi (1185). Il terzo grande arcivescovo dell’età dei Valdemari, A. Sunessøn ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] sotho e xosa, e si avvale delle loro lingue. Una terza è la letteratura di espressione inglese, al cui interno, peraltro B. Head, testimone-protagonista della lacerazione fra due culture e due mondi. In poesia s’impongono almeno due nomi: A. Nortje e ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...