Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] decadi del Cinquecento, che vivono la crisi del loro mondo cittadino in termini ignoti ai primi umanisti, l'atteggiamento verso è stato nel complesso un gran servitore dei Medici; in terzo luogo la sua opera, così disincantata dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] forze naturali entravano a far parte di un 'teatro del mondo' che stava mutando i propri limiti e confini, sempre meno primo in assoluto per conoscenza, al secondo il secondo, al terzo il terzo e così di seguito; e così si passa senza interruzione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] offrirono infatti per la prima volta un'immagine completa del mondo abitato e allo stesso tempo un metodo (anzi più di e In Nicomachi arithmeticam introductionem liber di Giamblico (cioè il terzo e il quarto libro del De Pythagorica secta). Si può ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] gloria e onore; quello che ornò tutte le chiese del mondo con ogni genere di ornamento regale, che ripose tutta la è esclusivo e di cui nemmeno può vantare il primato, venendo almeno buon terzo dopo Sayfa Ar‘ad (1344-1371) e Dāwit II (1379/80-1413 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] riprende ed espone in un capitolo del trattato terzo del Convivio che possiamo considerare luogo classico a e del Primo Mobile ma non dell'Empireo, cielo teologico posto fuori dal mondo corporeo (si veda per questo punto Conv., II, xiii, 8; xiv, ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] Poco importa, al riguardo, che l'ultima delle Cene, la terza cioè, progettata tutta di novelle «grandi», sia rimasta incompiuta: ; che egli, nel frattempo, si adatti a scomparire dal mondo e a vivere in una sorta di segregazione ridicola e beffarda ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] si riducesse qual'era, e che se fusse ritornato al mondo, non l'avrebbe riconosciuta, perché era ogn'altra cosa da suo». Della seconda scrittura, il Camerota diceva esser autografa. Della terza, scriveva «Non so se sia di Bobadilla: non era sua ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] carnevale, la festa dell’anno in occasione della quale il mondo è capovolto per un breve lasso di tempo, proprio come . Sulla donazione di Costantino e sulla figura di Costantino nella Terza Roma si veda il contributo di M. Garzaniti in questa ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] dell' impresa, «s'ella debbe avere del buono», poneva al terzo luogo: «che sopra tutto abbia bella vista, la qual si del romanticismo.18 E anche per le Rime del Tasso - e per il Mondo creato. che ha stretta attinenza con esse - si può dire quel che s ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] di chiese e cimiteri, una per i chierici, la terza per i poveri, la quarta advenis sub ratiocinio. Intanto I Cristiani e l’Impero nel IV secolo. Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico, Atti del Convegno (Macerata 17-18 dicembre 1987), a cura ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...