QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (App. II, 11, p. 635)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Venezia il 22 aprile 1965. Prima de L'onda dell'incrociatore aveva pubblicato in rivista nel 1941 [...] opere la sua infanzia e prima giovinezza istriane: l'uso della terza persona tende a produrre un certo distacco da una storia di cui la sua amicizia con Norma) e, al tempo stesso, il mondo sociale e familiare, che ruota intorno alla figura del nonno, ...
Leggi Tutto
SABA, Umberto (XXX, p. 372)
Arnaldo Bocelli
Poeta, morto a Gorizia il 25 agosto 1957. Nel 1953 gli fu conferita dall'università di Roma la laurea "honoris causa" in lettere.
Dopo il 1936 pubblicò: Ultime [...] Cultura letteraria contemp., Pisa 1951; A. Bocelli, in Il Mondo, 3 febbraio 1951, 22 gennaio 1957, 3 settembre 1957; e testimonianze di varî autori, e ampia bibl.; A. Marcovecchio, l'epistolario di S., in Terzo programma, n. 2, aprile-giugno 1961. ...
Leggi Tutto
ROŻEWICZ, Tadeusz
Pietro Marchesani
Poeta, prosatore e drammaturgo polacco, nato a Radomsko il 9 ottobre 1921. Nelle prime raccolte di versi di R., uno dei più insigni scrittori polacchi contemporanei, [...] , Nulla nel mantello di Prospero, trad. parz. ivi), Twarz trzecia (1968, "Volto terzo"), Regio (1969), domina la riflessione inquieta sulla condizione esistenziale dell'uomo nel mondo moderno. Sia la prosa che il teatro di R. si muovono nell'ambito ...
Leggi Tutto
VASALIS, M
Pseudonimo della poetessa Margaretha Droogleever Fortuyn-Leenmans, nata all Aia il 13 febbraio 1909.
Fin dall'esordio (1940) con il volumetto Parken en woestijnen (Parchi e deserti), è stata [...] intelligibilità, mostrando il suo rispetto e amore per il mondo e "le cose più comuni".
Nel 1947 uscì il approfondita e la materia è più varia e intensamente vissuta. Nel terzo volume, Vergezichten en gezichten (Panorami e visioni), del 1954, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dice che il filosofo e l'artista creano il loro mondo. Questo mondo in realtà non è che un mezzo d'intesa per secondo è Erweckung des Herzens [Risveglio del cuore], e se il terzo è Aufruhr und Empörung [Rivolta e indignazione], il finale è Liebe ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] titolo Dante trae ispirazione per chiamare Contra-li-erranti la terza canzone, [66]ma il cui uso è più limitato di .
[42] Cfr. NARDI, Dante e la cultura medievale, p. 47; ID., Nel mondo di Dante , pp. 21-40; ID., Dal Convivio alla Commedia, pp. 1-6. ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , quella celebratrice, e forse un po' meno la terza, recuperata nei vari tentativi di letteratura tecnico-didattica - cerca di porre ordine fra gli odori: ‟Esistono tre odori a questo mondo: l'odore del padrone, l'odore degli altri uomini, l'odore di ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] si consideri che l’immagine di Costantino che riceve doni da tutto il mondo, che compare in v.C. IV 7 e, più oltre, in 12, dove Eusebio tratta del Logos come principio.
Il terzo argomento a favore della superiorità del cristianesimo, infine, è ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ricerca del suo Dio (1998) di Manuel Vásquez Montalbán, Putting the boot in (1985), romanzo giallo ambientato nel mondo della terza divisione calcistica inglese, di Julian Barnes (ma con lo pseudonimo di Dan Kavanagh), Febbre a 90° di Nick Hornby ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Cortigiana (di cui lo studioso darà un'edizione). Una terza parte è costituita da La nascita delle «Lettere», fissare il peculiare carattere d'uno stile e d'una visione del mondo e di dare allo scrittore della Cortigiana e dei Ragionamenti il posto ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...