Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] di conseguenza, la lusitana è l'ottava lingua più parlata al mondo, terza tra le lingue d'origine europea (dopo l'inglese e lo spagnolo). Questo ampio blocco è costituito da popolazioni e culture tra loro molto lontane, ma che trovano nella lingua ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] e richiedono il riesame integrale della tradizione. Un terzo esempio si pone ai confini fra letteratura, diritto com'è noto (Bollywood), è uno dei massimi produttori al mondo.
Opere di riferimento e di sintesi sull'intera panoramica delle letterature ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] pur se per tutt'altre strade, anche nel decostruzionismo di J. Derrida (1930-2004), particolarmente fortunato nel mondo delle università americane. Suo fondamento è il rifiuto di una costruzione gerarchica dominante nel pensiero occidentale, secondo ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] e dei videogiochi ha sostituito ogni rapporto con il mondo reale; concretamente, tuttavia, i veri protagonisti di questo . Bienati, A. Boscaro, 2° vol., Dalla fine dell'Ottocento all'inizio del terzo millennio, a cura di L. Bienati, Torino 2005. ...
Leggi Tutto
NEOAVANGUARDIA
Alessandra Briganti
. Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] la verità ultima della situazione dell'intellettuale nel mondo presente". Caratteristica dell'avanguardia è, per Sanguineti, testi, emerse il problema dell'avvento o meno di una terza avanguardia e delle sue caratteristiche. La ricerca di nuovi ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] in prima persona da To trito stefani (1962; trad. it. Il terzo anello, 1992) di K. Tachtsìs (1927-1988). Th. Valtinòs (n rivelò uno dei più convinti assertori di un'apertura verso un mondo fantastico di maghi e sapienti che lo rese vicino alla poesia ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] a suo dire l'impellente bisogno di allontanarsi dal mondo dei poveri per cominciare a osservare l'umanità intera. repressiva. Apprezzata è anche B. Uzuner (n. 1955), il cui terzo romanzo Kumral Ada~Mavi Tuna (1997) è stato pubblicato in Italia ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Ines Ferri Ferrari
Scrittrice e pubblicista, nata a Roma il 12 aprile 1892, morta ad Anzio (Roma) il 13 luglio 1983. Vissuta dai cinque ai diciotto anni a Treia (Macerata) prima in casa [...] aver mal corrisposto all'affetto degli zii. Ricostruzione di un mondo e di anni perduti, cronaca minuziosissima della vita quotidiana d Giù la piazza non c'è nessuno costituiva soltanto un terzo circa del lungo racconto autobiografico che la P. aveva ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Horace, quarto conte di Orford
Ernest de Sélincourt
Scrittore inglese, nato il 24 settembre 1717 a Londra, ivi morto il 2 marzo 1797. Era figlio di Sir Robert W., il grande primo ministro whig. [...] con Madame du Deffand; nel 1791, alla morte del nipote, terzo conte di Oxford, il W. succedette nel titolo.
In letteratura ad amatore: egli mirava a farsi considerare bel gentiluomo di mondo e di moda, conoscitore impeccabile di arte e di letteratura ...
Leggi Tutto
TORRENTE BALLESTER, Gonzalo
Agustin Cortés
Scrittore spagnolo, nato a El Ferrol il 13 giugno 1910. Scoppiata la guerra civile, tornò in Spagna da Parigi, dove usufruiva di una borsa di studio, per abbracciare [...] secondo Donde da la vuelta el aire, appare nel 1960; il terzo, La Pascua triste, nel 1962). Benché realistica, la trilogia si , consapevole dell'insufficienza della logica per conoscere il mondo empirico, ricorre alla fantasia e al gioco ironico ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...