CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] poli di questo genere. L'attenzione del C. per il mondo della campagna rientra in un discorso generale sul futuro e proprietà terriera che rappresentava, come affermava lo scrittore, un terzo della popolazione. Così accanto a scritti che auspicano un ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] sua vocazione non fosse autentica e dipendesse da inesperienza del mondo e da suggestioni ambientali, fu inviato dalla famiglia nel conservatore è visibile infine nelle due visioni in terza rima di gusto varaniano composte per la morte di ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] è bene», se si tiene conto della finalità che domina il mondo fisico e morale.
Nei racconti filosofici tracciò eleganti apologhi su un del partito filosofico si caricò di tutte le aspirazioni del terzo stato, nell’imminenza della rivoluzione. ...
Leggi Tutto
CERETTI, Pietro
Roberto Grita
Nacque ad Intra (oggi Verbania, provincia di Novara) il 24 agosto del 1823 da Pietro e da Caterina Rabbaglietti.
Di famiglia particolarmente agiata, il C. venne affidato [...] nel '47, che rappresentano la presa di coscienza del suo mondo interiore, in contrasto quasi sempre con quello degli altri.
Verso , nel quale il C. è prevalentemente hegeliano; un terzo, nel quale prevale il pensiero delle riforme sociali; e ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] nel Dialogo della retorica:"dell'insegnare non parlo, che non ha il mondo la maggior pena che l'imparare malvolentieri; questo sa ognuno che si 'elemento distintivo della cultura italiana fiorita tra il terzo e il quarto decennio del secolo e quello ...
Leggi Tutto
ARRIGO da Settimello
Angelo Monteverdi
Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] autore di un interessante poema ritmico latino riguardante quella stessa terza crociata, di cui si hanno tanti ricordi nei versi di riferimento a talune leggende medievali. Dal chiuso e ristretto mondo di idee e di espressioni in cui stagnava da ...
Leggi Tutto
Fedro
Maria Vittoria Truini
Le favole della Roma antica
Nato schiavo, vissuto a Roma nella prima metà del 1° secolo d.C., Fedro è autore della più importante e apprezzata raccolta di favole della letteratura [...] si riferisce Fedro, è colui che sa comprendere come va il mondo degli uomini e sa, perciò, evitarne i pericoli.
Fedro e gli umili
In modo ancora più netto, nel prologo del terzo libro Fedro presenta ed esalta la favola come il mezzo con cui ...
Leggi Tutto
AQUINO, Rinaldo d'
Carlo Salinari
Visse nella prima metà dei sec. XIII.
È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] poetica dell'A. si sia sviluppata tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII, contemporaneamente a quella di Iacopo da "), finché tutto il mondo circostante si trasforma in un paesaggio sconfinato, polare ("tutto esto mondo è di nieve"), reso ...
Leggi Tutto
Camões, Luís Vaz de
Ines Ravasini
Il cantore del popolo portoghese
Autore di una vasta produzione lirica e di alcune commedie, il poeta portoghese Luís Vaz de Camões è ricordato soprattutto per il poema [...] di cui questo viaggio rappresenta il momento più fulgido; il terzo, infine, è quello mitico, che vede gli dei contribuire alla il confine tra Occidente ed Oriente ed entrano nel mondo sconosciuto, la roccia 'tormentata' di Adamastor riprende vita ...
Leggi Tutto
Petronio
Costanza Mastroiacovo
L’arbitro dell’eleganza nell’antica Roma
Poco sappiamo dello scrittore latino Petronio, autore del Satyricon, opera tra le più originali della letteratura antica. Scritto [...] amante del lusso, considerato da tutti un raffinato uomo di mondo, tanto che l’imperatore Nerone lo volle alla sua corte parte conservatasi, Encolpio e Gitone si accompagnano a un terzo personaggio, Ascilto, in un tumultuoso triangolo amoroso, tra ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...