FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] era "nato da noi il film vernacolo" col suo mondo di personaggi semplici e schivi che nutrono affetti probi e disinteressati quale ospite di trasmissioni di intrattenimento (come nella terza puntata dell'originale televisivo di Age e Scarpelli Quel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] di Monteverdi.
Nel 1641 il F. pubblicò a Venezia il terzo libro delle Musiche e poesie varie, dedicate all'imperatore Ferdinando III : l'ambientazione mitologica (nell'Andromeda), i riferimential mondo cavalleresco e il gusto per l'intrigo (nella ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] è squisitamente umanistico e la gara rievoca concorsi analoghi diffusi nel mondo latino e soprattutto greco (Bertolini 2003). È evidente dunque l esattamente la strada maestra disegnata nel Proemio al terzo libro della Famiglia.
Ma l’operazione più ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] linguaggio critico secentesco, si ispira il titolo del terzo libro Dell'Enciclopedia poetica: L'Alloro fruttuoso (1 duolo", il "piacere" "pazzia", la "vita" "è morir" (son. Mondo tutto bugiardo), "ombra e sozzura è la beltade" (son. Conversione di S ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] Europa, Africa, Asia e, per via mediata, del Nuovo Mondo, viaggi su mari e oceani (dal Mediterraneo all'Oceano Atlantico di Altomiro, per consolidare il suo potere di imperatore. Il terzo celebra le virtù dell'imperatore Altomiro, la sua abilità nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] da altri, dando così inizio a un rapporto rancoroso col mondo letterario della città, che condizionò la sua vita.
I lavori , divenne vice-bibliotecario, e il 7 nov. 1805 terzo bibliotecario. Alla vigilia dell'occupazione francese preparò il trasporto ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] San Francesco d’Albaro. Spettò a lui definire Gozzano «Il terzo Guido» e sottolineare come non gli si addicesse l’etichetta Sposi, prefazione di F. Pastonchi (Torino 1948); Patria e mondo. Antologia per la scuola media (Milano 1954).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] e polemica in versi non frequente nel suo mondo contemporaneo, soprattutto nell'area letteraria più protetta dal Carlo.
Dopo l'anarchismo giovanile e il compromesso della maturità, il terzo periodo della sua vita si apre con l'arrivo delle truppe ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] ebbe occasione di conoscere Galileo allorché questi compì il terzo viaggio a Roma nel 1615-16. Si entusiasmò occhi al Cesarini che il più bel libro di tutti era quello del mondo tutto e della Natura scritto da Dio benedetto, e posto avanti alli occhi ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] diverso).
Dal 1956 il B. iniziò la collaborazione a Il Mondo di Mario Pannunzio, e la proseguì fino al 1973, anche che la "verità poetica" è la sola realtà possibile).
La terza fase "fiorentina" della vita del B., accanto alla sagace, coerente ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...