Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] immigrazione (la popolazione, oggi, è formata per un terzo da stranieri).
Con l’avvio dell’unificazione europea, paese, dopo il Liechtenstein, ha il reddito per persona più alto del mondo.
La Svizzera del Nord Europa
A partire dal 15° secolo il ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, il paese è abitato per il 90% da [...] l’isola come punto nevralgico per il traffico internazionale di droga. Nel 2008 la Giamaica è stata il terzo paese al mondo per numero di omicidi su 100.000 abitanti; dato ancora più allarmante se contrapposto al problema della scarsa credibilità ...
Leggi Tutto
Croazia
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Un paese balcanico e mitteleuropeo
Divisa tra mondo slavo, cultura italiana e modelli germanici, la Croazia è un paese balcanico che vuole tornare a essere mitteleuropeo, [...] . Ma la minoranza serba si oppose alla secessione e ricevette l'appoggio dell'esercito iugoslavo, che occupò un terzo del territorio croato, dove fu proclamata la Repubblica serba di Krajina. La popolazione croata della zona, sottoposta a violente ...
Leggi Tutto
Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] che risulta tra i territori a più alto rischio climatico al mondo. Proprio per questa ragione, il governo di Kiribati si è della lunga presidenza di Anote Tong, eletto nel gennaio 2012 al terzo – e costituzionalmente ultimo – mandato quadriennale. ...
Leggi Tutto
Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] della stessa isola, poco profondo, si restringe verso il mare; il terzo, a S del precedente, il più ampio e profondo, è navigabile una delle più estese e complicate reti di canali del mondo, che servono per le comunicazioni e l’irrigazione e, ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] livello di sfruttamento raggiunto, le zone di pesca del mondo soddisfano solo una piccola frazione del fabbisogno alimentare dell’ stimata in circa 2,7 milioni di t, per oltre due terzi prodotti da scarichi industriali e civili. Ma si è valutato che ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] ciò contribuì, insieme a erronee valutazioni delle longitudini del mondo abitato allora conosciuto (ecumene), ad accreditare fino alla o catene di lunghezza nota con precisione); fissato un terzo punto sul terreno, le misure degli angoli che le ...
Leggi Tutto
(o area, o zona) Designazione generica del complesso degli insediamenti e delle attività localizzati in campagna. Il concetto, opposto a quello di spazio urbano, è stato oggetto di rinnovata attenzione, [...] dei sistemi produttivi locali con alterazioni paesaggistiche ed ecologiche. Un terzo modello riguarda invece le aree r. in ritardo di La pubblicazione, nel 1988, del documento Il futuro del mondo rurale si può considerare come il punto di partenza ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] difficile accesso e percorso sono le vie di comunicazione.
Le prime conoscenze del K. nel mondo occidentale risalgono ai viaggi compiuti a scopo missionario, nel terzo decennio del Settecento, dal gesuita portoghese A. de Andrade. È solo nel 19° sec ...
Leggi Tutto
Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] , favorendo così forme di sincretismo religioso tra divinità sumere e semitiche. Narām-Sīn, terzo successore di Sargon, si fregiò dei titoli di ‘re delle quattro regioni del mondo’ e ‘dio di Agade’, espressioni del potere raggiunto dal regno degli A ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...