Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] di rilievo degli ultimi anni va ancora citato il Museo del mondo ellenico progettato nel 2005 dal gruppo Anamorphosis Architects; il suo ad accogliere le opere del periodo romano; un terzo livello, totalmente in vetro e con vista sull'Acropoli ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] nell'età dei Severi, si continuò per tutto il terzo secolo fino all'età tetrarchica) e di antiquariato (capelli latifondo piazzese Sabuggio. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Orsi, in Il Mondo Classico, I (1931), pp. 240-252; G. Cultrera, in Atti Società ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819; III, 11, p. 728)
Domenico Ruocco
La vastissima parte della Repubblica Russa, oltre gli Urali e fino all'Oceano Pacifico, al confine con la Cina e la Mongolia [...] grandi città si deduce anche dal fatto che circa un terzo della popolazione urbana vive in esse.
Le trasformazioni del suolo di kW e alimenta la più grande fabbrica di cellulosa del mondo, destinata a lavorare oltre 7 milioni di m3 di legname all ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] rispetto al 1936. Degli addetti all'industria quasi un terzo (622) è occupato nelle attività estrattive. Migliori appaiono conseguenze che possono derivarne circa l'impiego dello schema nel mondo greco coloniale di occidente. Vedi tav. f. t.
...
Leggi Tutto
RENO (XXIX, p. 72)
Domenico Ruocco
Al servizio di una delle maggiori e più differenziate aree industriali del mondo, che si allunga dalle sponde della Manica e del Mar del Nord alle Alpi, il R. ha assunto [...] economica da parte della Germania verso il resto del mondo.
La sostituzione del carbone col petrolio in molti usi milioni di t di merci, per un quarto carbone, per circa un terzo minerali metalliferi, per un sesto petrolio e derivati e per il resto ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] 2004 e del 6,2% nel 2005), rimane uno degli Stati più poveri del mondo: circa il 36% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, : nel 2005 la M. è stata il terzo Paese per entità di sovvenzioni ricevute dalle organizzazioni ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] ed è in costruzione un impianto tra i più importanti al mondo in grado di assicurare entro il 2009 una produzione di 570 2003). Il Paese è inoltre dotato di un centro di affari, il terzo per importanza nella regione dopo Baḥrein e Dubai, e la Borsa è ...
Leggi Tutto
Malawi
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] 7% della forza lavoro (una delle percentuali più alte del mondo) e contribuiva per oltre l'80% alle magre esportazioni. Si modificare la Costituzione per potersi presentare per la terza volta (2002), Muluzi sostenne, nelle consultazioni presidenziali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] a Lumut, in uno dei maggiori impianti del genere al mondo. Un'altra risorsa è rappresentata dalle estese foreste pluviali, % della superficie territoriale.
Storia
Alle soglie del terzo millennio la vita politica nel sultanato appariva dominata dalle ...
Leggi Tutto
Liechtenstein
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, ii, p. 200; III, i, p. 992; IV, ii, p. 337; V, iii, p. 205)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Secondo una stima [...] dollari annui, questo piccolo Stato rimane uno dei più ricchi del mondo, con finanze pubbliche in avanzo e una disoccupazione di poco legislative di febbraio, per la prima volta, un terzo partito, la Lista libera (di ispirazione ecologista), ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...