Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] costruzione di un muro che si svilupperà per circa un terzo dei 3200 km di tracciato confinario.
Sulla questione dei i suoi 170 milioni di t annui, è ormai sesto al mondo per questa fonte di energia. Il sottosuolo fornisce anche altre importanti ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] ; ciò si deve soprattutto alla scarsissima partecipazione femminile al mondo del lavoro, dovuta a sua volta alle scarsissime occasioni referendum su deliberazione della Giunta o su richiesta di un terzo dei consiglieri o di almeno 10.000 elettori. Il ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] appunto detti occidentali, stanziata ai confini del mondo germanico, della cui influenza culturale hanno risentito 1992 al 26,4%, e che ottenne 61 seggi, mentre come terza forza politica si affermava il Partito comunista di Boemia e Moravia che ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] nazionale). Nel 2000, al momento della pubblicazione del terzo elenco ufficiale, la superficie tutelata raggiungeva i 30 di W. Giuliano, Milano 2002.
G. Ielardi, Centomila parchi per il mondo, in Parchi, 2003, 40, pp. 4-21.
2003 United Nations list ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] emarginazione tipici delle periferie urbane del Sud del mondo.
Gli indicatori sociali evidenziano una situazione difficile e il 37% all'elettricità, l'analfabetismo interessi almeno un terzo della popolazione totale e solo il 24% dei giovani abbia ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] dà luogo a un numero consistente di matrimoni misti (circa un terzo del totale). Si profila, dunque, una società multietnica, maggiormente technology (il Paese è ai primi posti nel mondo per gli indicatori relativi alle tecnologie informatiche e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] E. è il secondo paese beneficiario dell'aiuto americano nel mondo).
Per quanto riguarda i diversi settori produttivi, l'agricoltura fornisce .
La produzione di petrolio, esportata per quasi due terzi, ha compiuto un notevole balzo in avanti, passando ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] (La grande Tōkyō), è salita, così, di colpo, a 5.875.388 anime (1° ottobre 1935), venendo ad occupare il terzo posto fra le città più popolose del mondo, dopo Londra e New York.
A differenza di Kyōto, città di ben 9 secoli più antica, che nella sua ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] il raccolto di riso dalla media annua di 4,4 milioni di t. di riso mondo, fino al 1940, a soli 2,9 milioni di t. nel 1946. Il 'autonomia politica ed alla distruzione del capitalismo. Un terzo movimento, a base marxista, il Partito comunista indiano ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] nel 1995 è stato un quinto circa della produzione normale, il tè un terzo) e il PIL globale si è dimezzato. Nel 1995 e nel 1996 che al 1996 il R. fosse fra i paesi più poveri del mondo, per l'85% dipendente dagli aiuti esteri, mentre almeno la metà ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...