Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] importanti della nuova Cina e più ricche d'avvenire nel mondo intero. Gli Americani, impreparati a fronteggiare una simile eventualità da Svezia, Svizzera, Polonia e Cecoslovacchia. Il terzo disciplinava il rimpatrio dei prigionieri che si era ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] , sancito nel 2003 dal Trattato di Atene, il terzo dalla caduta della sua nuova Costituzione, nel 2005.
Il i modi in cui l'Europa può aumentare la sua influenza politica nel mondo, ciò che in primo luogo pone la questione del rapporto con la ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] 9‰ circa, uno dei valori minimi dell'Europa e del mondo intero, pressoché uguale a quello del tasso di mortalità; e .600.000 e 3.775.000 abitanti nel 2006, occupano il terzo e il quinto posto tra le agglomerazioni d'Europa, Federazione Russa esclusa ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] il 2003 il settore primario si è ridimensionato in tutto il mondo mediterraneo: nei Paesi europei, dove è passato a occupare dal si ritrova nel settore terziario, che occupa in media i due terzi degli attivi nel M. europeo, la metà nel M. africano e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] infatti superato i 30 milioni di t annue (un terzo in più rispetto al 1990), mentre la capacità di 2003, 4, pp. 205-14.
L. Zanatta, Lula, un leader per il Sud del mondo?, in Il mulino, 2003, 4, pp. 769-77.
Brésil, Mexique: deux trajectoires dans la ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] La G., com'è noto, è uno dei Paesi più urbanizzati del mondo: la popolazione urbana nel 2003 ammontava all'88%, valore, in Europa . Tuttavia, il Paese continua a detenere saldamente il terzo posto nella graduatoria mondiale per quanto attiene al PIL ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] tasso di crescita pari all'8,8%, fra i più elevati al mondo. Va ricordato, peraltro, che questo incremento è calcolato in rapporto al per il rinnovo di metà dei deputati e di un terzo dei senatori, i candidati legati al presidente ottennero una ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] ampio attivo, per cui il Paese, pur importando consistenti quantità di derrate agricole e di materie prime, è divenuto il terzo esportatore di merci al mondo e il settimo di servizi (4% del totale).
La forza lavoro del Paese è distribuita per il 4,5 ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] tentativi di forzare il porto di Alessandria: ma solo il terzo conseguì un esito concreto.
La prima spedizione doveva partire a zone" che sembra ormai accertato abbia preceduto nel mondo antico il cosiddetto primo stile pompeiano.
Gli studî ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] pro capite, che era già tra i più bassi del mondo, è ulteriormente diminuito negli ultimi vent'anni. Hanno inciso 1984-85, trovasse la morte una quota rilevante (forse un terzo) dei capi allevati. Stime assai recenti indicano una ripresa computando, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...