. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] il Miocene e il Pliocene o nel Pliocene inferiore, subentra un terzo ciclo erosivo, che conduce a una superficie di spianamento, però A. Dardano, scala 1 : 2.000.000 in 4 fogli; Carte internat. du monde au 1.000.000, Fogli Nord A 36, 37; B 36; C 36; ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] attività turistiche, dato che gli S. U., con oltre 46 milioni di ingressi nel 2004, sono la terza destinazione al mondo delle correnti di visitatori (qui soprattutto giapponesi e messicani).
Benché il Paese disponga di immense risorse energetiche ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] . de Andrade (1922-1974), preoccupato per la violenza del mondo rurale, viene continuata da C. J. Reyes e G. S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39), pp. 24-27, 3 (40), pp ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] popolazione è inferiore alla metà; la densità è circa un terzo di quella italiana. Il confine con l'Austria non è stato . Galli, La politica serba per un accordo con l'Italia, in Mondo europeo, Roma 1946; C. Umiltà, Iugoslavia e Albania, Milano 1947; ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] metri, e pertanto la più alta opera di muratura che esista al mondo. La pietra angolare ne fu posta nel 1848; il monumento fu tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo tra queste e quelle. Le potenze contraenti si impegnavano a non ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] es., Las Vegas, una c. vera dove veri alberghi alludono a un mondo altro mentre frammenti di New York o Venezia si propongono come cloni di sistemi integrati, mettendosi in rete. C'è poi un terzo tipo di c., che si potrebbero definire città in attesa ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Kong e Macao.
Popolazione
La C. è sempre il Paese più popoloso del mondo: il censimento del 2000 ha fatto registrare 1,242 miliardi di ab., del settore dei servizi, che fornisce ormai oltre un terzo dei posti di lavoro; nel loro ambito si segnala ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] t nel 2005), che si ricava dagli Urali e dal Rialto Centrale Russo e che alimenta una possente siderurgia, la terza al mondo a livello di ghisa prodotta, la quarta a livello di acciaio; gli impianti siderurgici (spesso però vecchi e poco efficienti ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] risultava particolarmente squilibrata anche la composizione per età: circa un terzo degli abitanti dell'U. I. aveva meno di 15 . Nonostante ciò, la decisa scelta a favore di un mondo multipolare (discorso di Vajpayee a Srinagar dell'aprile 2003) ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] della vita salì tanto da porre l'I. al terzo posto nella scala mondiale. I primi anni Settanta furono all'"Irish Mode" di Clarke, si abbandona a una personale visione del mondo, gaia e stoica al tempo stesso, che lo porta persino a rinnegare ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...