Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] è ridimensionato, anche se in diversa misura, in tutto il mondo mediterraneo: drasticamente nei paesi europei, dove è passato a milioni nel 1975 e 200 milioni nel 2000 (un terzo di tutto il movimento turistico internazionale!), con una previsione ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] del valore e che gli interventi dello Stato e del sindacato nel mondo del lavoro non sono di per sé sufficienti per cambiare la struttura studi sul lavoro con la teoria economica.
Un terzo contributo in questa direzione venne da un economista ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] che l'oncia di Palermo era composta da 27 tarì e un terzo ("uncia Panormi est tareni 1/3 27"; Scritti di Leonardo Pisano Zecche e monete nello Stato federiciano, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 'esercito zapatista, invece di far decollare l'economia verso il primo mondo, ne determinò la crisi. Al termine di quell'anno il peso e Simón Bolívar e si realizzò tra il secondo e terzo decennio del 19° secolo, dando l'avvio alla storia nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] della mobilità del lavoro che già il giudaismo aveva affermato. Nel mondo greco, e in parte in quello romano, il lavoro non socialismo di mercato, tende a privilegiare la seconda e la terza dimensione a scapito della prima. Il liberismo è bensì ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Germania. Importanti le società che producono macchine per la lavorazione del metallo, comparto nel quale l'Italia è il terzo paese al mondo.
Il Sistema moda, che rappresenta oltre il 6% dell'intero PIL e ben il 18% delle esportazioni, comprende un ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] Hong Kong ne hanno da soli assorbito più di un terzo, anche in vista dell'imminente ingresso della Repubblica Popolare A unified..., 2001) e di Bruce A. Blonigen (v., 2001).
In un mondo a due paesi (A e B) e di prodotti soggetti a economie di scala ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] il secondo la verificabilità delle variabili da parte di un'istituzione terza, tra l'impresa e l'amministrazione pubblica, come una corte elevato è l'effetto Niskanen nel 'cattivo' stato del mondo e minore è il beneficio sociale della produzione, per ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] di maggiori informazioni circa il valore di un investimento, terzi esterni all'impresa e meno informati possono non essere disposti della pianificazione degli investimenti così come avviene nel mondo reale delle imprese.
Una questione interessante, ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] attività verdi. È materia di insegnamento in università di tutto il mondo ed è anche rappresentata dall’indice Dow Jones di Wall Street l’accumulo o la dispersione generata dal vento) e il terzo registra la reazione da parte dei soggetti, individui e/ ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...