Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] la creazione di un notevole numero di nuove entità nazionali indipendenti, per lo più raggruppate sotto la categoria di TerzoMondo. Per quanto riguarda la Francia, un duro colpo le fu certamente inferto dall'occupazione tedesca durante la guerra ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] irraggiungibile per i giornali. Ci sono i cicli di ‛gialli', è vero; ma c'è anche il servizio sulla fame nel TerzoMondo, e tra i materiali connettivi si possono trovare di tanto in tanto l'opera o il balletto, nei quali l'intrattenimento assurge ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] il problema dei bisogni rappresenti uno dei nodi centrali degli studi e dei progetti riguardanti lo sviluppo dei paesi del TerzoMondo ha contribuito non poco al risveglio di interesse nei confronti di una tematica che - come abbiamo sopra ricordato ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] inconvenienti caratteristici di un tempo libero pianificato, specialmente su base corporativa. La situazione dei paesi del TerzoMondo, infine, è assai varia, in relazione sia alle caratteristiche e alla distribuzione della ricchezza nazionale, sia ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] morire, e di qui deriva il carattere ambivalente di un fenomeno che nei paesi dell'Est, in vaste aree del TerzoMondo e in parte anche in Italia assume un carattere modernizzante, favorisce l'adozione di nuove tecnologie e la formazione di risparmi ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] . Il monitor del PC è una finestra che si apre sul mondo, che può dare l'illusione dell'onnipresenza e conoscenza ("nella rete 'ulteriore emarginazione di quelle popolazioni e aziende del TerzoMondo che non sono in possesso delle basi economiche e ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] il sistema economico mondiale ha bisogno. Inoltre, con tutti i limiti e le manchevolezze già segnalate, nei paesi del TerzoMondo le grandi città sono i soli luoghi in cui tutti i ceti della popolazione possono teoricamente beneficiare dei servizi ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] nella storia e dell'attuale sottosviluppo nel TerzoMondo.Nei secoli successivi alla rivoluzione industriale vi Brighton 1985, pp. 62-65.
Braudel, F., La Méditerranée et le monde méditerranée à l'époque de Philippe II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] più favorita, si radicalizza nel principio dell'uguaglianza sostanziale, da cui nasce l'aspirazione dei paesi del TerzoMondo a un trattamento differenziato di situazioni differenti tra loro; infine il nuovo principio della solidarietà giustifica il ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] . Anzi, rispetto a molti Paesi, soprattutto dell’Africa, il divario crebbe. Nel 1970 il prodotto nazionale lordo per abitante del Terzomondo, Cina esclusa, era di 310 dollari USA del 1960, contro i 2.280 dei Paesi sviluppati (inclusi i Paesi dell ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...